LA VITA CHE VERRÀ - HERSELF, UN MODELLO DEL SENSO DI SOLIDARIETÀ CHE DOVREBBE ESISTERE IN OGNI SOCIETÀ

È uno sguardo alla Ken Loach, ma più diretto e soffice, quello con cui Phyllida Lloyd racconta la storia di Sandra, donna che deve, e vuole, ricostruire la propria vita. Al cinema.

Roberto Manassero, venerdì 18 giugno 2021 - Focus

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Clare Dunne , Dublino (Irlanda). Interpreta Sandra Kelly nel film di Phyllida Lloyd La vita che verrà - Herself.

Sandra, la protagonista di Herself, la lei del titolo, è una donna che deve, e vuole, ricostruire la propria vita. Letteralmente, a partire da una nuova casa che tira su da zero, dalle fondazioni al tetto, con le proprie mani e con l’aiuto di alcuni amici. «Home is where the art is», dicono gli anglosassoni, la casa è dove sta il cuore, e al cinema la frase è da sempre utilizzata come sintesi del genere che ha la casa e il cuore al centro del proprio discorso: il melodramma.

La vita che verrà - Herself è però un melodramma atipico: ne possiede la trama e i personaggi – Sandra, trentenne di Dublino molestata dal marito violento, è costretta a fuggire per salvare sé stessa e le proprie figlie – e anche gli umori (urla, pianti, dolore, risentimento, resilienza, affetto…), ma non la forma e nemmeno lo spirito.

Phyllida Lloyd, già regista di Mamma mia! (2008) e The Iron Lady (2011), l’ha diretto con un realismo secco e non particolarmente articolato che mette in scena la parabola della protagonista con uno sguardo alla Ken Loach, solo meno diretto e più soffice, con l’alternarsi di momenti drammatici e altri più distesi e l’uso di canzoni pop ad alleggerire il racconto o ad assecondarne i toni più malinconici.

Sandra è una versione meno disperata delle madri sole di Ladybird Ladybird (1994) o di Io, Daniel Blake (2016) e combatte per la propria libertà e per le proprie figlie mettendo in campo la propria esasperazione e la propria sofferenza (ben indicata da una voglia sotto gli occhi mai camuffata o nascosta). Più che alla condizione di vittima di un uomo possessivo e di un sistema distorto (quale in fondo è quello prodotto da una cultura patriarcale di coercizione che la minaccia), il film si concentra soprattutto sull’idea di costruzione, sia materiale sia spirituale, e di rinascita.

La sceneggiatura scritta dalla stessa attrice protagonista, Clare Dunne, e da Malcolm Campbell insiste sui simboli di vita e di morte camuffati dalla regia nel tessuto realistico della trama: il fuoco e la cenere, ad esempio, il primo come segno di distruzione e il secondo come ripartenza, illustrano il destino di Sandra e la sua parabola narrativa. Dalla fuga all’insediamento, dalla distruzione all’apprendimento di una lezione impossibile da scordare.

C’è molto delle nuove istanze femministe, in La vita che verrà - Herself: Sandra è una donna in cerca di indipendenza; il suo rapporto travagliato coi servizi sociali e la sua solitaria ricerca di un luogo dove vivere testimoniano il classico conflitto fra individuo e società tipico ancora del melodramma; il suo spirito individualista esprime prima di tutto la necessità di affermarsi non solo come madre, ma come soggetto autonomo.

Oltre la solitudine e la sofferenza di Sandra, però, il film di Phyllida Lloyd mostra una comunità capace di accogliere, sostenere e proteggere chi soffre: ed è proprio questo senso di collettività, che dal lei passa al noi, dall’herself arriva all’ourselves, a dare senso al film, come l’amore di una madre per le sue due figlie, e viceversa, fa da modello al senso di solidarietà che dovrebbe esistere in ogni società di uomini e di donne.

ALTRE NEWS CORRELATE
FOCUS
Marzia Gandolfi - sabato 16 agosto 2025
Molti giovani star britanniche e americane in un cast che è una vera fusione alchemica di talenti. In anteprima il 16 e il 17 e dal 21 agosto al cinema. Vai all'articolo »
FOCUS
Paola Casella - martedì 12 agosto 2025
Un film-testimonianza di rara immediatezza e realismo. Un'esperienza viscerale che faremo fatica a dimenticare. Dal 21 agosto al cinema. Vai all'articolo »
FOCUS
Pino Farinotti - lunedì 4 agosto 2025
Dal 4 agosto del 1962, Marilyn ricorre e ricorre: la donna del secolo. Di Pino Farinotti. Vai all'articolo »