BILLIONAIRE BOYS CLUB, STORIA DI UNA TRUFFA FINANZIARIA AMBIZIOSA E MISERAMENTE FALLITA

Il film di James Cox si segnala per essere (almeno per il momento) l'ultimo della carriera di Kevin Spacey. Disponibile ora su Amazon Prime Video. 

Giorgio Crico, giovedì 19 marzo 2020 - prime video
Ansel Elgort (31 anni) 14 marzo 1994, New York City (New York - USA) - Pesci. Interpreta Joe Hunt nel film di James Cox Billionaire Boys Club.

Joe Hunt e Dean Karny, due ex compagni di liceo, si incontrano qualche anno dopo la fine delle superiori e si mettono in società con un solo obiettivo: fare più soldi che possono. Subito dopo, si ritrovano a fondare una “società di investimenti” in cui reclutano i giovani rampolli di alcune delle famiglie più danarose di Beverly Hills. In realtà si tratta di una vera e propria truffa, variante dello schema Ponzi: si tratta di un sistema per cui i due soci promettevano utili del 50% in breve tempo a chi volesse investire nella loro società e la somma veniva saldata utilizzando le quote di associazione che altri investitori versavano a loro volta al BBC per entrare a farne parte. L’iniziativa decolla definitivamente grazie all’interessamento di Ron Levin, uno squalo senza scrupoli finito sulla costa ovest dopo essersi fatto attorno terra bruciata a Wall Street. Proprio quando il neonato BBC (Billionaire Boys Club, per l’appunto) sembra aver toccato l’apice, però, inizia una rovinosa caduta.
 

La storia narra di fatti realmente accaduti nella prima metà degli anni 80 e che sono balzati agli onori delle cronache nazionali di tutti gli Stati Uniti: il Billionaire Boys Club è infatti stato una delle più notevoli truffe finanziarie finite male (per non dire malissimo) dell’intera storia dello stato della California.
Giorgio Crico, MYmovies.it

Ma non si parla di sola avidità perché l’opera diretta da James Cox affronta anche un concetto più sottile: il tentativo di prendersi una rivalsa sociale da parte di due giovani costretti a venire a patti con un mondo che li ospita ma anche che, in realtà, non li vuole. 

Billionaire Boys Club suggerisce che, più che i soldi, sia la voglia quasi disperata di farsi accettare dall’ultra-snob mondo della Los Angeles bene a condurre Karny e Hunt sulla strada della truffa, flirtando anche con l’idea che, quando ti comprometti, diventa sempre più difficile spezzare il circolo vizioso, fino ad arrivare a toccare il fondo. 

Si tratta insomma di una sfumatura differente di quella cupidigia già al centro di film di enorme successo come il primo Wall Street o il più recente The Wolf of Wall Street, anche se necessariamente meno opulenta.

È inutile nascondere che parte della fascinazione del film deriva dal fatto che si tratta (almeno per ora ma si può ragionevolmente pensare che lo sarà per molto tempo) dell’ultimo film della carriera di Kevin Spacey, travolto dopo il termine della lavorazione dal tristemente famoso scandalo relativo a delle molestie sessuali. L’attore de I soliti sospetti risulta però una presenza dominante all’interno di Billionaire Boys Club: con il suo carisma finisce per eclissare i pur volenterosi Ansel Elgort e Taron Egerton, gli interpreti dei due protagonisti.

In foto una scena del film Billionaire Boys Club.
In foto una scena del film Billionaire Boys Club.
In foto una scena del film Billionaire Boys Club.
ALTRE NEWS CORRELATE
PRIME VIDEO
martedì 29 luglio 2025
Regia di Lasse Hallström. Un film con Madelyn Cline, Josh Lucas, K.J. Apa, Sofia Wylie, Madison Thompson. Dal 20 agosto su Prime Video. Guarda il trailer »
PRIME VIDEO
martedì 29 luglio 2025
Regia di Joe Carnahan. Un film con Kerry Washington, Omar Sy, Mark Strong, Da'Vine Joy Randolph, Method Man. Ora disponibile su Prime Video. Guarda il trailer »
PRIME VIDEO
lunedì 28 luglio 2025
Regia di Denis Rovira van Boekholt. Un film con Andrés Velencoso, Alícia Falcó, Celia Freijeiro, Patricia Vico. Da dicembre su Prime Video. Guarda il trailer »