PUPI AVATI: «IL SIGNOR DIAVOLO? STO PENSANDO A UN'INTERA SAGA SUL MALE»

Il primo imbarazzante ciak, l'attrazione per l'horror, i progetti futuri. Il regista racconta e si racconta in una video intervista esclusiva che precede l'uscita del nuovo film, dal 22 agosto al cinema.

sabato 17 agosto 2019 - Incontri

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Pupi Avati (86 anni) 3 novembre 1938, Bologna (Italia) - Scorpione. Regista del film Il Signor Diavolo.

Per chi ha ricevuto fin dalla tenera infanzia un'educazione cattolica, il Diavolo è sempre stato più che un fantasma. È stato qualcosa di tangibile, di minaccioso. E il Diavolo, come appariva negli anni Cinquanta agli abitanti del Polesine, è il protagonista silenzioso del nuovo film di Pupi Avati, un'opera sulla sacralità del Male che documenta un passaggio della Storia dell'essere umano.

Per Avati, l'attrazione per la paura nasce con un quadro, il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck, che vide per la prima volta nello studio buio del nonno. Fu l'incontro con quei personaggi surreali, marziani, a sedurlo e a portarlo, anni dopo, a dirigere due film come La casa dalle finestre che ridono (1976) e Zeder (1983).

Ora, dopo oltre cinquant'anni di carriera, Avati torna con Il signor Diavolo su quel terreno che non ha mai smesso di affascinarlo. Ma il regista è convinto: dopo questo film ne verranno sicuramente degli altri. Uno, due, tre sequel, fino a formare una saga, ambientata in quelle stesse zone, con il Male come assoluto protagonista.

Il signor Diavolo sarà al cinema da giovedì 22 agosto, distribuito da 01 Distribution.

ALTRE NEWS CORRELATE
INCONTRI
Rossella Farinotti - martedì 29 luglio 2025
Conversazioni sulla creazione della nuova scuola IED Cinema di Milano. Vai all’articolo »
INCONTRI
Paola Casella - martedì 29 luglio 2025
Ospite speciale al festival, ha presentato un suo film del cuore, Il grande passo, e ha parlato dei prossimi progetti. Vai all’articolo »
INCONTRI
Giancarlo Zappoli - lunedì 21 luglio 2025
Torna al cinema oggi il doc School of Life che racconta come opera l'Onlus Still I Rise. Ecco cosa ci ha raccontato il suo fondatore. Vai all’articolo »