Un film che contiene un frammento di memoria presente, forse, nell'inconscio di tutti. Al cinema.
Il tuo browser non supporta i video in HTML5.
Nella cornice paesaggistica di un mondo che non c'è più da ventimila anni, di un'Europa fatta di terre segnate da cicatrici enormi e cieli avvolti da grandi drappi luminosi, l'uomo è un individuo schiacciato tra l'istinto animale del predatore e la tensione a un'evoluzione comportamentale. Alpha - Un'amicizia forte come la vita (guarda la video recensione) racconta di un momento di transizione nella storia dell'uomo, un passaggio relazionale antropologico importante e allo stesso tempo troppo sottovalutato: la nascita dell'amicizia tra uomo e cane e quindi del primo vero legame tra essere umano e animale.
Sigillo evolutivo inatteso, impossibile da prevedere e altrettanto difficile da sostenere da entrambe le parti; direzione neotenica inaspettata della famiglia dei canidi e movimento di apertura al rapporto amichevole e non violento da parte dell'uomo; incontro scientificamente denominato "domesticazione" e romanticamente inteso come l'unione di spiriti diversi ma affini, l'apertura a una spiritualità non religiosa capace di aprirsi alla forza dell'animale.
In poche parole, un salto evolutivo descritto da un'amicizia inquadrata attraverso la rappresentazione cinematografica, le regole dell'avventura e i codici appassionanti dei racconti di formazione.
Non tanto per i continui episodi di paura dovuti alla pressione delle aspettative paterne (di un padre capo tribù) quanto per una natura poco incline alla lotta incondizionata, lontana dalla necessità di sopraffazione e invece avvinghiata al dolore e all'empatia. Sentimenti positivi e unici, propri di un animo unico e speciale, capace, grazie ad una intelligenza emotiva più lungimirante rispetto alla praticità dei suoi simili, di trovare nella paura della morte e nella sofferenza necessaria per sopravvivere la verità del dolore degli altri e l'importanza del sacrificio.
Lo scontro con un lupo affamato e poi ferito diventa quindi incontro con l'altro, con il diverso da cui si può imparare e con il quale si può crescere: grazie a un cambio di prospettiva e un interesse emozionale non tanto motivato dall'uso delle parole e del dialogo ma dal confronto istintuale tra animali in difficoltà e in pena, in grado di risollevarsi solo grazie all'asse di una collaborazione bilaterale nata per necessità e rinsaldata per virtù. Il film comunica quindi messaggi di vita pacifici che indagano il ruolo dell'uomo nello schema della natura e il ruolo del cane nella vita dell'uomo, cercando di scavalcare il recinto dei semplici ragionamenti sull'importanza del rispetto (sempre e comunque necessari) per suggerire, soprattutto attraverso le immagini finali, il salto di civiltà provocato dalla nascita di una singola amicizia straordinaria. Alpha - Un'amicizia forte come la vita (guarda la video recensione) possiede nel nucleo della sua storia questo ricordo commosso, questo frammento di memoria presente forse nell'inconscio di tutti.