In attesa della Sala Web della 82. Mostra, Repubblica e MYmovies presentano in streaming dal 4 agosto al 7 settembre una selezione di film applauditi a Venezia negli scorsi anni: un viaggio unico tra Leoni d’Oro, capolavori italiani e scoperte d’autore. Da vedere insieme su MYmovies ONE. PRENOTA GRATIS UN POSTO »
Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, la Sala Web della Mostra del Cinema di Venezia torna per il quattordicesimo anno consecutivo su MYmovies, portando in streaming – sulle piattaforme MYmovies ONE e Biennale Cinema Channel – una selezione esclusiva di film direttamente dal Lido. È un modo per democratizzare l’accesso a uno dei più prestigiosi festival del mondo, rendendone visibile una porzione anche al grande pubblico.
PRENOTA GRATIS UN POSTO
Con l'occasione, MYmovies e Repubblica inaugurano nell’ambito dell’iniziativa Il Lunedì del Cinema la rassegna Venezia Story: sedici titoli dalle passate edizioni della Mostra, visibili online per oltre un mese, dal 4 agosto al 7 settembre.
Un mosaico di film italiani e internazionali, opere premiate e scoperte d’autore, dimostrazione di come la Mostra veneziana abbia saputo lanciare prospettive e sguardi oggi imprescindibili.
I Leoni d’Oro: quando Venezia anticipa il mondo
Il Leone d’Oro, massimo riconoscimento della Mostra, è spesso un sigillo di qualità destinato a rivelare film capaci di lasciare un segno nel panorama internazionale. Ne è prova I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee, premiato nel 2005: una storia d’amore soffocata dalle convenzioni che ha stravolto gli archetipi con cui il cinema hollywoodiano rappresenta l’omosessualità.
Allo stesso modo, Lussuria – Seduzione e tradimento, ancora di Ang Lee, Leone d’Oro 2007, esplora l’ambiguità del desiderio e del potere in un’epoca segnata dalla guerra.
Più recente, La scelta di Anne – L’événement di Audrey Diwan (2021), tratto dal romanzo autobiografico di Annie Ernaux, affronta con straordinaria lucidità il tema dell’aborto nella Francia degli anni Sessanta.
A chiudere la quadriglia dei Leoni, Ti guardo di Lorenzo Vigas (2015), opera cruda e sensuale ambientata nella Caracas più violenta: un viaggio nei territori ambigui del desiderio e del potere
Gli italiani: sguardi sull’identità e sull’assenza
La selezione offre anche uno sguardo sui cineasti italiani, capaci di scavare nell’interiorità dei loro personaggi con notevole sensibilità. Ricordi? di Valerio Mieli riflette con delicatezza sul rapporto tra amore e memoria.
Silvio Soldini, con Il colore nascosto delle cose, racconta invece l’incontro tra un uomo e una donna non vedente, capace di leggere il mondo attraverso altri sensi. Due film che condividono una tensione verso l’invisibile: ciò che non si dice, ciò che si perde, ciò che resta.
Madre e gli altri: il dolore
Nella selezione spicca Madre di Rodrigo Sorogoyen, uno dei vertici del cinema europeo degli ultimi anni, splendida riflessione sulla maternità, sulla prigione del tempo e sull’ossessività del desiderio.
Al suo fianco, Tatami – Una donna in lotta per la libertà di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahim racconta la vicenda di una judoka iraniana costretta a scegliere tra la propria carriera e la fedeltà alle imposizioni politiche del suo Paese.
Love Life di Koji Fukada affronta il trauma del lutto con un melodramma asciutto che osserva da vicino l’implosione di una famiglia giapponese.
Volti d’autore
Non mancano alcuni degli sguardi d’autore più immediatamente riconoscibili. Under the Skin di Jonathan Glazer – con una magnetica Scarlett Johansson – è un percorso sensoriale nei territori ambigui dell’identità e della solitudine.
In Francofonia, Aleksandr Sokurov riflette sull’arte, sulla guerra e sul significato della cultura attraverso una meditazione lirica sul Louvre durante l’occupazione nazista.
François Ozon firma con Frantz firma una perfetta rievocazione storica girata in un elegante bianco e nero, mentre Una vita di Stéphane Brizé adatta Maupassant in un grande melodramma femminile.
Traumi privati e collettivi
Infine, Ritratto di famiglia di Roschdy Zem indaga con finezza le crepe all’interno di una famiglia benestante dopo un evento traumatico.
Chiude idealmente il programma la miniserie Of Money and Blood di Xavier Giannoli, rievocazione di una celebre frode finanziaria. I primi due episodi, presentati nell'edizione 80 della Mostra, bastano a mostrare la complessità e il respiro epico del racconto.
Il Lunedì del Cinema è un'iniziativa a cura di Repubblica e MYmovies per il cinema di qualità in streaming. Una sala cinematografica virtuale pronta ad accogliere gli iscritti di MYmovies con una selezione ricercata di titoli da vedere (o rivedere) insieme.