L'UOMO CHE DISEGNÒ DIO, LA FAVOLA DI UN UOMO CIECO CHE SA RITRARRE CIÒ CHE NON VEDE SI PERDE NELL'ECCESSIVO DIDASCALISMO

Franco Nero torna alla regia cucendosi addosso un personaggio su misura, decisamente eastwoodiano. Con un cameo di Kevin Spacey. Da giovedì 2 marzo al cinema.

Simone Granata, martedì 21 febbraio 2023 - Recensioni

L'anziano Emanuele, cieco sin da ragazzo, ha una dote unica: riesce a ritrarre chiunque solo ascoltandone la voce. Insegna ritrattistica a carboncino in una scuola serale, ma non ama la compagnia altrui, ad eccezione di quella dell'assistente sociale Pola. La sua vita solitaria viene sconvolta quando due immigrate africane si trasferiscono a casa sua occupandosi in cambio delle faccende domestiche, e riuscendo pian piano a fare breccia nel suo cinismo. Nel frattempo, un video di Emanuele all'opera con uno dei suoi disegni diventa virale, e in breve lui viene arruolato da uno show televisivo che tenta di sfruttarne la popolarità.

Il protagonista impersonato da Franco Nero sembra rimandare a Clint Eastwood, ma il film non ha lo stesso respiro e la resa complessiva si rivela modesta. A quasi vent'anni dal suo esordio dietro la macchina da presa, Forever Blues (2005), Franco Nero torna alla regia cucendosi addosso un personaggio su misura, decisamente eastwoodiano, un duro e puro secondo cui il pietismo verso i disabili è una forma di razzismo che lui non tollera.

L'unione di troppi temi, dall'integrazione multietnica all'isolamento nella disabilità e nella vecchiaia fino al potere manipolatorio dei media, impedisce qualsiasi tipo di approfondimento, e ogni riflessione che ne deriva non può che arrestarsi alla superficie. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Tommaso Tocci - lunedì 1 settembre 2025
Passato e presente si mescolano nel racconto di una ragazza fuggita dall'Iran. Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 82 e da oggi disponibile su MYmovies. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - domenica 31 agosto 2025
Una serie di ritratti intimi, attraversati da sottili momenti di malinconia. In concorso a Venezia 82 e prossimamente al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - sabato 30 agosto 2025
Tra il Golfo e il Vesuvio, un viaggio nel tempo e nell'anima del territorio. In Concorso a Venezia 82. e dal 18 settembre al cinema. Vai all'articolo »