GODLAND - NELLA TERRA DI DIO, UN FILM AMPIO E MASSICCIO, CHE AFFONDA NEL TERRENO E SEMBRA NASCERE DAGLI ELEMENTI. L'OPERA MIGLIORE DI HLYNUR PÁLMASON

Un titolo ambizioso e uno dei più importanti del recente panorama europeo. Da giovedì 5 gennaio al cinema.

Tommaso Tocci, venerdì 23 dicembre 2022 - Recensioni

Sul finire dell'Ottocento, l'Islanda è sotto il controllo danese. Al prete Lucas viene assegnato l'incarico di recarsi sull'isola, documentare con delle foto la vita degli abitanti locali e costruire una chiesa. Ma tra mari ostili e lunghi pellegrinaggi le condizioni sul suolo islandese si rivelano proibitive, e l'atmosfera inospitale. Ben presto la spedizione, composta tra gli altri dalla guida Ragnar con cui Lucas entra subito in conflitto, perde pezzi e speranza.

Non è soltanto l'opera migliore e più ambiziosa di Pálmason, ma è anche uno dei titoli più importanti del recente panorama europeo. Diviso in due parti ben distinte, Godland ripete il motivo del dualismo attraverso una serie di congiunzioni mai armoniche: movimento e stasi, fede e natura, un uomo e la sua nemesi. 

L'afflato è quello alto del cinema di Malick, ma distorto da una tensione alla ricerca impossibile che sa di Herzog. E poi ancora ci sono in Godland le possenti riflessioni spirituali di Scorsese in Silence, così come le piccolezze velenose dell'animo, ben indagate in altre famose rivalità del grande schermo (Il petroliere di Paul Thomas Anderson).

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - martedì 19 agosto 2025
Un viaggio tra generazioni palestinesi che trasforma il dolore in forza e umanità. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - martedì 19 agosto 2025
Lucia ritrova l'ex amante in questo film a cui manca un po' di ironia. Da giovedì 21 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Claudia Catalli - martedì 19 agosto 2025
Una rielaborazione in chiave rigorosamente british dell’eterno binomio amore e odio che vede l'ennesima grande prova attoriale degli istrionici Cumberbatch e Colman. Da mercoledì 27 agosto al cinema. Vai all'articolo »