NOIR IN FESTIVAL, UN APPUNTAMENTO CULT IN SCENA QUEST’ANNO SU MYMOVIES

Dall'8 al 13 marzo, lo storico festival festeggia il 30.mo anniversario con un’edizione digitale interamente gratuita.
PRENOTA IL TUO POSTO. 

Tommaso Tocci, domenica 28 febbraio 2021 - mymovieslive

Il noir, si sa, è un mondo senza tempo, ma l’edizione che sta per iniziare è comunque un grande traguardo per il Noir In Festival, storica manifestazione dedicata ai territori di questo genere particolare. Quella che andrà in scena dall’8 al 13 marzo sarà la trentesima, per un festival che si è costruito negli anni uno status di culto. Dal cinema alla TV, senza dimenticare il noir letterario e le nuove forme di racconto digitali: un’apertura ampia al piacere delle storie, per il 2021 visibile gratuitamente sulla piattaforma digitale di MYmovies.


SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO


Ne hanno presentato il programma Giorgio Gosetti, Gianni Canova e Marina Fabbri, iniziando proprio da quel premio Caligari intitolato al regista scomparso di cui la IULM guidata da Canova si è fatta promotrice. Il 7 marzo, la giornata di pre-apertura sarà dedicata ai sei film partecipanti, tra cui verrà eletto il vincitore che meglio ha rappresentato il noir nelle produzione italiane. 

Tra loro, titoli di grande risonanza come L’immortale, parentesi cinematografica che cuce due stagioni della serie Gomorra e che per il protagonista Marco D’Amore è stata la chance di misurarsi alla regia, e Favolacce, con cui i fratelli D’Innocenzo hanno vinto il premio della sceneggiatura al festival di Berlino. Ma anche opere nuove e da scoprire, come il thriller The Shift realizzato in Belgio da Alessandro Tonda, tutto ambientato in un’ambulanza. Contraltare perfetto per l’altro thriller dall’ambientazione “bloccata”, Il talento del calabrone, dialogo radiofonico tra un DJ e un attentatore, con Sergio Castellitto. E poi nomi come Ivano De Matteo, che dopo il successo de I nostri ragazzi indaga il lato torbido della borghesia in Villetta con ospiti, e Antonio Capuano che in Il buco in testa rielabora la storia vera di un vice-brigadiere ucciso nel 1977 durante una manifestazione.

Il concorso principale, che andrà in streaming a partire dall’8 marzo, è invece uno spaccato di cinema europeo molto equilibrato, con una puntata fuori dai confini del continente che arriva fino in Argentina, per Karnawal del regista esordiente Juan Pablo Félix (storia di un giovane ballerino di malambo alle prese con tensioni familiari - occhio alla partecipazione memorabile del grandissimo Alfredo Castro). La Francia offre un elegante adattamento contemporaneo di Henry James, The spellbound, con i suoi incontri casuali, fantasmi amorosi e un passato perduto. Dalla Spagna arriva invece l’energetico Non uccidere, per la regia di David Victori che confeziona una storia da “tutto in una notte” alla After hours di Scorsese.

Pericolo e tensione anche nel danese Wildland di Jeanette Nordahl, in cui una ragazza diciassettenne finisce affidata alla zia la quale però è a capo di una famiglia di criminali. Atmosfere alla Animal Kingdom e una performance tutta da gustare di Sidse Babett Knudsen, uno dei grandi volti del cinema danese (Borgen e After The Wedding). Nel disturbante film britannico Gatecrash delle vite si intrecciano attorno a un incidente stradale, mentre il culmine del provocatorio arriva con il rumeno Unidentified, dura storia di un’indagine vista attraverso gli occhi di un poliziotto, ma in un film che trascina lo spettatore in un gioco del gatto col topo, sostenuto abilmente dalla regia di Bogdan George Apetri.

Non mancano gli eventi speciali, con una retrospettiva dedicata a Lucio Fulci (cinque dei suoi grandi successi più Fulci talks, un’intervista al regista di trent’anni fa riemersa dagli archivi e trasformata in ritratto da Antonietta De Lillo) e i tanti incontri, da quello con la regista Jennifer Kent (che firmò l’apprezzatissimo Babadook e portò The Nightingale in concorso a Venezia) a Kiyoshi Kurosawa passando per Brian Yuzna. E poi il giallo scandinavo con Camilla Läckberg (della sua nuova serie Hammarvik verranno anche proiettati due episodi).

ALTRE NEWS CORRELATE
MYMOVIESLIVE
Luigi Coluccio - martedì 4 ottobre 2022
Ultimo giorno per vedere i film, gratuitamente online. Vai ai filmVai all’articolo »
MYMOVIESLIVE
Elia Iervese - martedì 4 ottobre 2022
Disponibile gratuitamente in streaming su MYmovies dal 9 all'11 ottobre. PrenotaVai all'articolo »
MYMOVIESLIVE
mercoledì 20 luglio 2022
Disponibile fino al 31 luglio un ricco programma di corti tra cui spiccano nomi importanti del mondo del cinema. Guarda i film | Vai all'articolo »