BILLIE, UN CORO DI INTERVISTE PER UN RITRATTO RICCO E CAOTICO DELLA HOLIDAY

Fuori concorso al 38TFF, la narrazione di un'artista iconica in lotta con violenze e pregiudizi.

Raffaella Giancristofaro, venerdì 27 novembre 2020 - Torino Film Festival

Caratterizzata da un'infanzia di povertà e degrado, dalla segregazione razziale subita anche una volta divenuta star, rapporti tempestosi e rapaci con amanti di entrambi i sessi, una dipendenza dalle droghe e un'attenzione particolare da parte della Narcotici americana, la fulminante, convulsa esistenza della cantante Billie Holiday (1915-1959) avrebbe dovuto essere oggetto di una biografia scritta da Linda Lipnack Kuehl. La giornalista, a tale scopo, accumulò una corposa mole di interviste audio, al fine di rendere giustizia alla vera natura della performer con la massima precisione possibile. Morta nel 1978 in circostanze non totalmente chiare alla famiglia, Kuehl non fece in tempo a pubblicare il suo lavoro. Così quelle registrazioni diventano, molti anni dopo, la base di questo documentario.


L'operazione è complessa, in primo luogo perché per necessità produttive il film impone allo spettatore un parallelismo tra la Holiday e la sua prima fan e investigatrice, coi tratti di un'ossessione e un'identificazione a cui il film allude senza portare prove concrete.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
TORINO FILM FESTIVAL
Paola Casella - venerdì 7 novembre 2025
Un programma dalla grande presenza femminile che si ripropone di portare in città il meglio del cinema mondiale. Dal 21 al 29 novembre. Vai all’articolo »
TORINO FILM FESTIVAL
giovedì 7 novembre 2024
Dal 22 al 30 novembre andrà in scena un grande evento da 120 titoli. Vai all’articolo »
TORINO FILM FESTIVAL
Simone Emiliani - domenica 3 dicembre 2023
Un cinema che guarda molto a Herzog e che si apprezza nella sua strada più nascosta. Al TFF. Vai all'articolo »