GLI ANNI AMARI, GUARDA L'INIZIO DEL FILM SULL'ATTIVISTA MARIO MIELI

Su MYmovies i primi 5 minuti del film che omaggia e ricorda Mieli, anima del movimento LGBT nella Milano degli anni Settanta. Dal 2 luglio al cinema.

mercoledì 1 luglio 2020 - Guarda l'inizio

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Scritto da Grazia Verasani, Andrea Adriatico e Stefano Casi, il film ripercorre la vita e i luoghi di Mario Mieli, personalità di grande rilievo nell’Italia degli anni Settanta, tra i fondatori del movimento omosessuale nostrano.

Nato nel 1952 a Milano e morto tragicamente suicida nel 1983, prima dei trentun anni, Mario fu intellettuale, scrittore, attivista, performer, provocatore, ma soprattutto pensatore e innovatore dimenticato. Figlio di genitori benestanti e penultimo di sette figli, vive una vita intera in un rapporto complicato con il padre Walter e la madre Liderica. Il film ne segue i passi a partire dall’adolescenza al liceo classico Giuseppe Parini di Milano. La gioventù e la vita notturna sfrenata nella “Fossa dei Leoni” a parco Sempione e nei locali gay milanesi, quando ancora omosessualità era sinonimo di disturbo mentale o depravazione; il viaggio a Londra e l’incontro fondamentale con l’attivismo inglese del Gay Liberation Front; il ritorno in patria e l’adesione al “Fuori!”, prima associazione del movimento di liberazione omosessuale italiano, e poi la fondazione dei “Collettivi Omosessuali Milanesi”; la pubblicazione del saggio Elementi di critica omosessuale; la popolarità mediatica ma anche le turbe mentali.
 

«Non è il semplice racconto ardimentoso di una stagione di lotta per i diritti LGBT. C’è lo sguardo su un ragazzo insofferente all’omologazione, sia quella – come avrebbe detto lui – “eteronormativa”, sia quella di un movimento omosessuale che dopo i primi atti rivoluzionari cercava forme di normalizzazione».
 Andrea Adriatico, regista

Diretto da Andrea Adriatico, Gli anni amari - di cui presentiamo in anteprima i primi 5 minuti - sarà al cinema da giovedì 2 luglio. Nel cast, tra gli altri, Nicola Di Benedetto, Sandra Ceccarelli, Antonio Catania, Tobia De Angelis e Lorenzo Balducci.

ALTRE NEWS CORRELATE
GUARDA L'INIZIO
venerdì 7 novembre 2025
Un’opera intensa sulla fragilità di una generazione intrappolata tra l’ossessione per l’immagine e il bisogno di essere amata. Dal 13 novembre al cinema. Guarda l'inizio »
GUARDA L'INIZIO
mercoledì 5 novembre 2025
Un affascinante racconto che conduce dietro le quinte della vita straordinaria della celebre attrice teatrale francese. Dal 6 novembre al cinema. Guarda l'inizio »
GUARDA L'INIZIO
martedì 4 novembre 2025
Un dialogo intimo tra una figlia e suo padre, tra memoria privata e Storia collettiva. Dal 10 al 12 novembre al cinema. Guarda l'inizio »