FUTURE MAN: ERA SOLO UN ADDETTO ALLE PULIZIE, ORA IL FUTURO DELL'UMANITÀ È NELLE SUE MANI

Esagerata, trasgressiva, citazionista, sfrenata. La serie con Josh Hutcherson è ora disponibile su Amazon Prime Video.

Alessandro Buttitta, giovedì 25 aprile 2019 - prime video
Josh Hutcherson (Joshua Ryan Hutcherson) (33 anni) 12 ottobre 1992, Union (Kentucky - USA) - Bilancia. Interpreta Josh Futturman nel film di Evan Goldberg, Seth Rogen, Anton Cropper, Michael Dowse, Nisha Ganatra, Michael Weaver, Wendey Stanzler, Brandon Trost Future Man.

Josh ha passato i trent'anni, lavora come inserviente in un centro di ricerca per curare l'herpes e vive ancora con i genitori. Passa il tempo libero giocando ininterrottamente a Biotic Wars, un videogame sparatutto ambientato nel 2162 che tutti considerano impossibile da terminare. In realtà il gioco è molto di più. Serve a selezionare un combattente in grado di aiutare la Resistenza del futuro a liberare l'umanità dal terribile Stu Camillo. Il compito del prescelto sarà quello di alterare gli eventi viaggiando nel tempo.

L'eroe selezionato, guarda caso, è proprio Josh. Difatti, dopo esser riuscito nell'impresa di concludere tutti i livelli di Biotic Wars, si trova di fronte i due personaggi principali del videogame, i rudi guerrieri Tiger e Wolf. Entrambi, senza grandi giri di parole, gli spiegano la situazione. Hanno bisogno di lui per evitare la catastrofe.

Si sviluppa da queste premesse Future Man, comedy fantascientifica che Amazon Prime Video propone in prima visione a partire da mercoledì 24 aprile.
Alessandro Buttitta

Chi ha una certa confidenza con la fantascienza anni Ottanta non può non notare che la trama di Future Man ha molti punti di contatto con il film Giochi stellari. In tutte e due le opere un anonimo gamer dalla vita sociale inesistente completa un videogame che gli darà accesso a una realtà straordinaria in cui lui, fino a quel momento privo di qualità, può trasformarsi in un valoroso soldato in grado di salvare la Terra. Per farlo dovrà stravolgere i flussi temporali.

I rimandi ad altri titoli sci-fi non si esauriscono però con il cult diretto da Nick Castle nel 1984. L'orizzonte emotivo di Future Man è ben chiaro: c'è un po' di Ritorno al futuro, c'è qualche elemento di Terminator, c'è una spruzzatina di Quantum Leap, c'è perfino qualche tocco de L'esercito delle dodici scimmie. Siamo nei territori della nostalgia, del vintage, dell'uso consapevole di un immaginario ben definito.

La serie, come già visto in Stranger Things, spinge sull'acceleratore quando c'è da ricordare, celebrare e omaggiare il passato. Lo fa con un umorismo spinto, con un linguaggio spesso scurrile, con un'overdose di doppi e tripli sensi. Il risultato è godibile per un pubblico cresciuto nel mito dei titoli sopracitati. Del resto, a dispetto della serie Netflix che ha una squadra di ragazzini al centro della sua narrazione, Future Man ha per protagonisti tre adulti: due guerrieri venuti dal futuro e un videogiocatore compulsivo. Pertanto può permettersi di esagerare, di deragliare, di trasgredire, di oltrepassare i confini del buon gusto.

In foto una scena del film Future Man.
In foto una scena del film Future Man.
In foto una scena del film Future Man.
ALTRE NEWS CORRELATE
PRIME VIDEO
venerdì 14 novembre 2025
Regia di Jonathan Nolan, Clare Kilner, Frederick E.O. Toye. Una serie con Walton Goggins, Ella Purnell, Kyle MacLachlan, Aaron Moten, Matty Cardarople. Dal 17 dicembre su Prime Video. Guarda il trailer »
PRIME VIDEO
giovedì 13 novembre 2025
Regia di Denis Rovira van Boekholt. Un film con Andrés Velencoso, Alícia Falcó, Celia Freijeiro, Patricia Vico. Dal 12 dicembre su Prime Video. Guarda il trailer »
PRIME VIDEO
giovedì 13 novembre 2025
Regia di Ketche. Un film con Metin Akdülger, Mert Ege Ak, Hüseyin Avni Danyal, Ihsan Ilhan, Didem Inselel. Dal 25 novembre su Prime Video. Guarda il trailer »