DUE RAGAZZI ALLA RICERCA DEGLI ALIENI: LUCA E CHIARA SONO TITO E ANITA

I due giovanissimi attori interpretano i nipoti del Professore nel film Tito e gli alieni, ora su TIMVISION.

Fabio Secchi Frau, mercoledì 2 gennaio 2019 - Timvision

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Chiara Stella Riccio . Interpreta Anita nel film di Paola Randi Tito e gli alieni.

Uno scienziato rimasto vedovo che se ne sta isolato dal resto del mondo e passa tutto il suo tempo su un divano nel deserto del Nevada. Proprio accanto all'Area 51. Un progetto di ricerca segretissimo che mira a scoprire altre forme di vita nello Spazio, ma che non dà risultati da due anni. Un fratello tanto amato che muore e che affida proprio allo scienziato la cura dei suoi figli, i napoletani Anita di sedici anni e Tito di sette.

Comincia con queste premesse il film di Paola Randi Tito e gli alieni . E se l'apatico Professore è interpretato da Valerio Mastandrea, i due nipotini hanno invece i brillanti volti esordienti di Chiara Stella Riccio e Luca Esposito.
Fabio Secchi Frau

Lei, nativa del quartiere Ponticelli, faceva parte dell'associazione Maestri di strada, una onlus composta da educatori e professionisti che lottano ogni giorno contro la dispersione scolastica. Lui, invece, viene da Scampia ed è il primo ad ammettere che senza ombra di dubbio "è impossibile che nell'universo si sia soli".

Straordinari nella vita vera così come in quella fittizia dei loro personaggi, Chiara e Luca sono l'impronta più vivace di Tito e gli alieni. Il film non sarebbe lo stesso senza quelle traumatiche smorfie piene di delusione quando invece di vedere la luccicante Las Vegas, si ritrovano in mezzo al nulla. Né sarebbe così divertente negli incontri/scontri con lo zio confuso e pigro che è chiaramente incapace di badare a loro, ma che cerca di andare incontro a quella convivenza malgrado i fantasmi del passato. E Tito in particolare ricambierà, credendo ciecamente nel progetto dello zio e dando inconsapevolmente una svolta alla ricerca. Più complesso il ruolo di Anita, sagace e perspicace sorella maggiore che si innamora di un soldato americano e che mantiene quella piacevole anima partenopea sempre viva. Anche in quel torpore americano ed esistenziale.

L'energia da loro portata sul grande schermo è formidabile e veicolata da uno sviluppo narrativo che vuole ad ogni costo la formazione di una nuova famiglia, senza però mai dimenticare chi ne faceva precedentemente parte. Impertinenti e comunicativi, questi due guaglioni sono la vera ironia di una pellicola sul dolore ereditato dal lutto, sul sentimento di abbandono e sul silenzio astrale che lascia dietro di sé ogni perdita umana.

ALTRE NEWS CORRELATE
TIMVISION
Massimiliano Carbonaro - giovedì 16 gennaio 2020
Disponibile su TIMVISION il reboot della saga dedicata all'iconica protagonista del celebre videogioco. Vai all'articolo »
TIMVISION
Giorgio Crico - giovedì 19 dicembre 2019
Ora su TIMVISION il thriller di Jeremy Ungar, racconto di una notte tragicamente indimenticabile per le vie di Los Angeles. Vai all'articolo »
TIMVISION
Giorgio Crico - giovedì 12 dicembre 2019
Chris Pratt e Jennifer Lawrence, costretti a una relazione per evitare una condanna alla solitudine. Ora su TIMVISION. Vai all'articolo »