L’attrice porta sullo schermo una storia di coraggio e umanità. Disponibile su Infinity.
Il tuo browser non supporta i video in HTML5.
Jan Zabisnki diventa direttore dello zoo di Varsavia nel 1929. Insieme a sua moglie Antonina popola il giardino zoologico, nato da una mostra itinerante ottocentesca di animali, delle specie più belle e più esotiche. Nel '39, però, l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista, e il bombardamento che la precede, distruggono lo zoo e uccidono molti animali. Un accordo con il capo zoologo del Reich, Lutz Heck, permette loro di restare e riprendere il lavoro, ma i coniugi Zabinski faranno molto di più: riempiranno la loro cantina e le gabbie rimaste vuote con tutte le persone che riusciranno a far fuoriuscire in segreto dal ghetto di Varsavia. Rischiando la propria vita e quella di loro figlio, Antonina e Jan metteranno in salvo più di duecento ebrei, amici e sconosciuti, distinguendosi per straordinario coraggio e umanità.
Dietro la macchina da presa c'è Niki Caro, specializzata in storie di forza e riscatto al femminile (prossimamente al cinema con l'attesissimo live action di Mulan), mentre i panni della protagonista sono vestiti dalla versatile Jessica Chastain, impegnata in un ruolo ricco e complesso. Una donna dall'eccezionale eccezionale forza interiore che in una situazione storica paradossale non deve cedere sul fronte della dignità personale. La signora dello zoo di Varsavia (guarda la video recensione) è da oggi disponibile su Infinity.