GOTICO PADANO, UN VIAGGIO AFFASCINANTE CHE PERPETUA L'AURA LEGGENDARIA DE LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO. E CHE STIMOLA NUOVE VISIONI

Un doc sulle tracce del misterioso Buono Legnani, il pittore delle agonie. 

Rudy Salvagnini, lunedì 15 gennaio 2024 - Recensioni

La casa dalle finestre che ridono, diretto da Pupi Avati nell'ormai lontano 1976, è un film importante e originale, capace di creare una sorta di piccolo sottogenere, successivamente definito come gotico padano. Nel corso degli anni il suo fascino non è diminuito e anzi il suo mito è aumentato proprio per la forza e la singolarità dei concetti e delle idee alla base del film. Uno di questi è l'avere un protagonista, quel Buono Legnani "pittore delle agonie", che è in sostanza invisibile, nel senso che pervade tutto il film e gli dà significato, ma in pratica non è presente.

Non mancano, in questo film, le dichiarazioni dello stesso Avati che danno conto dell'origine delle paure infantili che lo hanno "informato" e formato.

Man mano che si compie il percorso critico e "geografico" di ricerca sul gotico padano e su Buono Legnani, il film tende sempre più a trascendere la sua natura documentaristica per cercare di catturare il mito e sviluppare il mistero concludendosi su note macabre di ambiguo fascino. Un film, quindi, nel complesso interessante che tende a perpetuare l'aura leggendaria de La casa dalle finestre che ridono e, soprattutto e meritoriamente, a stimolare nuove visioni.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Emanuele Sacchi - giovedì 21 agosto 2025
Il film evento dedicato a Evie, la nuova sorellina di peppa e George. Da giovedì 4 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - giovedì 21 agosto 2025
Uno dei migliori prodotti per capire cosa sia diventata l’Irlanda del Nord negli anni. Da giovedì 28 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - martedì 19 agosto 2025
Un viaggio tra generazioni palestinesi che trasforma il dolore in forza e umanità. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »