LA MAMAN ET LA PUTAIN, IL FILM PIÙ BELLO DEL MONDO: UN RACCONTO INCREDIBILE DOVE TUTTO È TERRIBILMENTE E MERAVIGLIOSAMENTE UMANO

Come nessuno, il film fiume di Eustache mette in scena il disincanto degli orfani del '68, spettri che si sfiorano senza scaldarsi. Da lunedì 13 marzo al cinema.

Marzia Gandolfi, lunedì 6 marzo 2023 - Recensioni
Jean-Pierre Léaud (81 anni) 28 maggio 1944, Parigi (Francia) - Gemelli. Interpreta Alexandre nel film di Jean Eustache La maman et la putain.

Alexandre vive la maggior parte del tempo affondato nel letto. Senza lavoro e senza soldi, dorme da Marie ma prova a riconquistare Gilberte, la donna che ama e che lo respinge. Tra un café e una chambre de bonne seduce Veronika, una giovane infermiera disponibile al sesso e all'amore. Sul fondo dell'ebrezza e di lunghe notti di confessioni liquide, le dissertazioni amorose prendono un accento greve. Qualcuno tiene il muso, qualcuna ascolta, qualcuna vomita il diritto di contraddirsi e di andarsene. Poi tutto ricomincia su una vecchia canzone, perché a Parigi "les amants s'aiment à leur façon...".

Si dica senza indugio, La maman et la putain è il film più bello del mondo. Quello che ci ha insegnato a fare e a disfare il letto, ad ascoltare le donne, a vomitare con classe, a fischiettare Fréhel prima del caffè, a camminare in città e a sedurre al primo appuntamento, parlando troppo o stando in silenzio.

Come nessuno, il film fiume di Eustache mette in scena il disincanto degli orfani del '68, spettri che si sfiorano senza scaldarsi, cercando rifugio in un'erranza parigina piena di insolenza o in certe ore pallide della notte, tra le lenzuola sgualcite di Jean-Pierre Léaud o nella fibra letteraria dei loro monologhi. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Davide Zazzini - venerdì 15 agosto 2025
Un reparto geriatrico rischia la chiusura nonostante la protesta dei propri pazienti. Da giovedì 21 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Raffaella Giancristofaro - martedì 12 agosto 2025
Un doc su Franco Califano, sommo rappresentante, delle due anime di Roma: il coatto e il poeta. Dall'8 al 10 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Raffaella Giancristofaro - martedì 12 agosto 2025
Un doc sulla formidabile capacità del gruppo di intellettuali guidato da Marinetti di anticipare il mondo che sarebbe venuto. Dal 15 settembre al cinema. Vai all'articolo »