QUATTORDICI GIORNI, UNA LEZIONE DEL CONFINAMENTO

Un film che rompe gli schemi del cinema italiano e grazie al quale si riflette sul senso dell'amore. Al 39TFF.

Marzia Gandolfi, martedì 30 novembre 2021 - Torino Film Festival

Marta e Lorenzo sono sposati da dodici anni e in crisi da un giorno. Marta ha scoperto che Lorenzo la tradisce, Lorenzo ha deciso di raggiungere l'amante. Ma fuori piove un mondo freddo e una pandemia che li costringe in casa. Un contatto a rischio ha fatto scattare la quarantena. Condannati senza appello a alla cattività, dovranno fare i conti tra il soggiorno e la camera da letto. La guerra è dichiarata e al quattordicesimo giorno ne resterà soltanto uno...

Al debutto il film assomiglia a mille film italiani già visti, interno borghese, recitazione in levare, lei isterica, lui rassegnato, poi qualcosa accade, agli attori come al racconto, alle repliche che smettono di essere scritte e cominciano a essere sentite.

Il film diventa una sorta di ‘lezione del confinamento’ che prepara a rompere col mondo prima. Non è poco nemmeno per il cinema italiano dove tutto si ripete, tutto ritorna, tutto riparte, uguale. Cotroneo rompe lo schema. Il film cede sovente alle vecchie abitudini, a quello stile esagitato e a quella ‘esuberanza’ performativa da ‘ultimo bacio’, fra amori e tradimenti, sogni infranti e illusioni perdute, ma poi deraglia all’improvviso sul volto degli attori rimasti muti (finalmente).
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
TORINO FILM FESTIVAL
giovedì 7 novembre 2024
Dal 22 al 30 novembre andrà in scena un grande evento da 120 titoli. Vai all’articolo »
TORINO FILM FESTIVAL
Simone Emiliani - domenica 3 dicembre 2023
Un cinema che guarda molto a Herzog e che si apprezza nella sua strada più nascosta. Al TFF. Vai all'articolo »
TORINO FILM FESTIVAL
Simone Emiliani - venerdì 1 dicembre 2023
L'esordio di Luigi Di Capua è una storia corale di crescente disperazione legata alle scarpe. Presentato al TFF. Vai all'articolo »