LE SORELLE DI MARIA, LA BIOGRAFIA PARADOSSALE DI UNA SUORA LAICA IMPRENDITRICE

Un documentario indipendente che cerca di far cambiare idea sulla Cannabis. Dal 20 aprile sulle piattaforme digitali.

Raffaella Giancristofaro, mercoledì 21 aprile 2021 - Recensioni

Nella contea di Merced, che dopo la crisi del 2008 è diventata una delle più impoverite della California, c'è alta tensione tra sorella Kate e le autorità locali. Sorella Kate in realtà è la nuova identità che si è data Christine Meeusen, negli anni '90 dirigente d'azienda di successo. Finita letteralmente sulla strada a causa del marito e del fratello, ha fondato un gruppo sororale laico, la cui missione è coltivare la cannabis e commercializzare prodotti da essa derivati, a meri scopi terapeutici, con il marchio Sisters of the Valley. Ma la marijuana, per quanto diffusissima, è illegale, e nello Stato si può coltivare a uso medicale solo fino a un massimo di dodici piante. La polizia infatti combatte le gang criminali sequestrando e distruggendo le piante, lo sceriffo della contea vuole portare le sorelle in tribunale e il vescovo cavalca la lotta alla cannabis facendone una crociata religiosa. Eppure Sister Kate è fermamente decisa a proseguire la sua rivoluzione, anche imbracciando un fucile, se necessario. Crede nel potere curativo dei suoi prodotti, che sfruttano le componenti benefiche e non psicotrope, e si dà come regole, oltre alla finalità medicale, la legalità e quindi la trasparenza fiscale. Auspicabilmente creando anche posti di lavoro.

Documentario indipendente che va oltre il movente economico di L'erba di Grace e della serie tv Weeds, Breaking Habits (il titolo originale, più o meno "scardinare le abitudini"), gioca con habits il doppio senso di "dipendenze" e "abiti religiosi" e rimanda all'idea di cambiare idea su una sostanza collegata nell'opinione comune principalmente allo sballo.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Tommaso Tocci - lunedì 1 settembre 2025
Passato e presente si mescolano nel racconto di una ragazza fuggita dall'Iran. Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 82 e da oggi disponibile su MYmovies. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - domenica 31 agosto 2025
Una serie di ritratti intimi, attraversati da sottili momenti di malinconia. In concorso a Venezia 82 e prossimamente al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - sabato 30 agosto 2025
Tra il Golfo e il Vesuvio, un viaggio nel tempo e nell'anima del territorio. In Concorso a Venezia 82. e dal 18 settembre al cinema. Vai all'articolo »