COSA SARÀ, UN FILM CHE RIESCE AD AFFRONTARE TEMI PROFONDI IN MODO LIEVE E AUTOIRONICO

Una storia autobiografica che porta il regista Francesco Bruni nella sua città natale, Livorno. Presentato alla Festa del Cinema di Roma e da sabato 24 ottobre al cinema.

Paola Casella, domenica 25 ottobre 2020 - Festa di Roma

Bruno Salvati è un regista di "commedie che non fanno ridere" e di film che "non vuole" e "non vede" nessuno. Si è separato da poco e controvoglia dalla moglie, e sospetta di essere già stato rimpiazzato da un'amante (con l'apostrofo, in quanto femmina). I due figli Adele e Tito sono l'una studiosa e volitiva, l'altro vago e cannaiolo. Nella sua vita all'improvviso irrompe una di quelle malattie dal nome impronunciabile e dal significato terribile: la mielodisplasia. Occorre un donatore di midollo da cui trarre le cellule staminali per uscirne vivi, e i donatori non sono necessariamente compatibili, o presenti.
Bruno Salvati è, fin dal nome, l'alter ego di Francesco Bruni, che in Cosa sarà racconta il suo incontro reale con la mielodisplasia.

Ma Bruni ha l'intelligenza di trasformare quello che poteva essere un film sulla malattia nella messa a nudo di una fragilità umana specificatamente maschile, e di affidare il ruolo del protagonista a Kim Rossi Stuart che ha in sé il giusto grado di incazzatura davanti all'inaccettabile, nonché quell'ombra che abita chiunque si sia trovato faccia a faccia con la morte.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
mercoledì 30 luglio 2025
La giuria del Concorso, presieduta da Paola Cortellesi, sarà composta da Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
lunedì 23 settembre 2024
14 opere in Concorso e tanti altri lungometraggi per la sezione attenta ai temi legati alle giovani generazioni. Dal 16 al 27 ottobre. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
martedì 17 settembre 2024
Il 14 ottobre l’anteprima italiana alla presenza di Francis Ford Coppola. Il 15 un incontro con le giurie di Alice nella città, gli studenti delle scuole di cinema e il pubblico. Vai all'articolo »