FREAKS OUT, MAINETTI: «CI CREDO MOLTO. HO MESSO IN QUESTO PROGETTO TUTTO QUELLO CHE AVEVO»

Ospite alla Festa del Cinema di Roma, il regista parla del suo nuovo atteso film.

Paola Casella, venerdì 23 ottobre 2020 - Festa di Roma

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Gabriele Mainetti (48 anni) 7 novembre 1976, Roma (Italia) - Scorpione. Regista del film Freaks Out.

Roma, 1943. Fulvio (Claudio Santamaria) è coperto di peli dalla testa ai piedi; Matilde (Aurora Giovinazzo) è così elettrica che accende le lampadine mettendole in bocca; Mario (Giancarlo Martini) è affetto da nanismo; Cencio (Pietro Castellitto) sputa lucciole e cambia forma agli insetti. E Israel (Giorgio Tirabassi) è il proprietario e direttore del circo che li ha accolti tutti, come una famiglia sui generis. Ma un'esplosione li priva della loro casa-rifugio e li getta nel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, creature straordinarie messe a confronto con l'orrore.

Freaks Out segna il ritorno alla regia di Gabriele Mainetti cinque anni dopo Lo chiamavano Jeeg Robot. Scopriamo il nuovo attesissimo film attraverso le parole dello stesso regista:

La romanità
Parlando del cinema di Sergio Leone, Mainetti ne loda lo "sguardo ironico romano, che per me è molto importante, anche perché ti consente di lavorare su più livelli": quello accessibile della risata popolare come quello più "alto" del vissuto doloroso che quella risata sottende. L'ha già applicato a Jeeg Robot, e intende fare lo stesso con Freaks Out.

Lo sguardo internazionale
È evidente fin dalle prime immagini di Freaks Out che Mainetti ha ben presente l'opera di Tim Burton e ha assorbito la lezione del cinema internazionale: del resto ha studiato regia e girato i primi lavori alla New York University. Ma la sua universalità è ben radicata nella sua italianità, mai rinnegata e anzi messa in primo piano, "così come Leone ha portato la sua romanità nel mondo. Quando guardo i suoi film mi sento a casa mia, ma i suoi film riescono a parlare a tutti, in Italia come all'estero".

VAI ALLA OVERVIEW COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
mercoledì 30 luglio 2025
La giuria del Concorso, presieduta da Paola Cortellesi, sarà composta da Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
lunedì 23 settembre 2024
14 opere in Concorso e tanti altri lungometraggi per la sezione attenta ai temi legati alle giovani generazioni. Dal 16 al 27 ottobre. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
martedì 17 settembre 2024
Il 14 ottobre l’anteprima italiana alla presenza di Francis Ford Coppola. Il 15 un incontro con le giurie di Alice nella città, gli studenti delle scuole di cinema e il pubblico. Vai all'articolo »