MOKA NOIR: A OMEGNA NON SI BEVE PIÙ CAFFÈ, UN'OPERA CHE ENTRA NEL CENTRO EMOTIVO DI UNA COMUNITÀ

Il vuoto lasciato dalla crisi economica non si limita ad essere puro reportage. Presentato a Roma FF14. 

Giancarlo Zappoli, martedì 22 ottobre 2019 - Festa di Roma

Omegna, cittadina di poco più di 15.000 abitanti, nel ‘900 è stata il centro di produzione di diversi prodotti nel settore del casalingo. Nomi come Bialetti, Alessi, Piazza, Lagostina hanno fatto il giro del mondo con prodotti di qualità. Le crisi economiche e la globalizzazione hanno creato effetti devastanti in questo microcosmo industriale lasciando dietro di sé stabilimenti abbandonati o acquisizioni da parte di holding straniere.

Erik Bernasconi non è originario di Omegna e, una volta individuato il soggetto del proprio documentario ed effettuato le dovute ricerche, avrebbe potuto offrirci un interessante reportage sui mutamenti economici epocali e sul loro nefasto influsso su quest’area senza occuparsi d’altro.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
Paola Casella - venerdì 19 settembre 2025
Un’edizione che si concentra sulle opere prime e suoi documentari. Grande attesa per gli italiani tra cui La vita va così, Cinque secondi, Io sono Rosa Ricci e tantissimi altri. Vai all’articolo »
FESTA DI ROMA
mercoledì 30 luglio 2025
La giuria del Concorso, presieduta da Paola Cortellesi, sarà composta da Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
lunedì 23 settembre 2024
14 opere in Concorso e tanti altri lungometraggi per la sezione attenta ai temi legati alle giovani generazioni. Dal 16 al 27 ottobre. Vai all'articolo »