I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA, LA VIDEO RECENSIONE

Il regista incontra di nuovo le strade di Jean-Louis e Anouk per riflettere sul mistero della vita e su quello dei sentimenti. Recensione di Giancarlo Zappoli, legge Roberta Azzarone.

A cura della redazione, lunedì 9 settembre 2019 - Video recensione

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

La memoria di Jean-Louis Duroc - un tempo campione di auto da corsa - talvolta vacilla, ma su un punto è stabile: il ricordo della storia d'amore con Anne 50 anni prima. Il figlio Antoine ne è consapevole e combina un incontro tra i due.

Claude Lelouch, ha fatto propria la frase di Victor Hugo: "I migliori anni di una vita sono quelli ancora da vivere". Lelouch 'vive' questo film che non si rivolge solo ai nostalgici di un 'classico', ma a tutti coloro che sono disposti a riflettere sul mistero della vita.

L'incontro con Anne significa guardare avanti con la consapevolezza di un dono - l'amore - che è stato reciproco e nell'intimo mai scomparso.
A cura della redazione

Un sentimento di cui il regista non ha mai avuto paura, sempre intenzionato a non smettere mai di cercarne il senso.
Roberta Azzarone interpreta la recensione di Giancarlo Zappoli. I migliori anni della nostra vita sarà al cinema dal 19 settembre.

ALTRE NEWS CORRELATE
VIDEO RECENSIONE
A cura della redazione - lunedì 6 aprile 2020
Il mondo raccontato attraverso gli occhi e l'interpretazione di un bambino. Recensione di Luisa Ceretto, legge Emanuela Rei. Guarda la video recensione
VIDEO RECENSIONE
A cura della redazione - lunedì 18 maggio 2020
Una favola tanto nera quanto vera. Perché i draghi dell'amoralità si nascondono dove meno ci si aspetta. Recensione di Giancarlo Zappoli, legge Matteo Berardinelli. Guarda la video recensione
VIDEO RECENSIONE
A cura della redazione - martedì 3 marzo 2020
Un film alla vecchia maniera che si fa omaggio e documento storico. Recensione di Giancarlo Zappoli, legge Roberta Azzarone. Guarda la video recensione