SPIDER-MAN: HOMECOMING, UN REBOOT DALLA STRUTTURA NARRATIVA INNOVATIVA

Jon Watts rilancia la saga di Spider-Man collegando il personaggio all'Universo Marvel.

Roy Menarini, venerdì 7 luglio 2017 - Focus

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Per quanto si possa essere solidali con la serialità connaturata al cinema sin dalle origini, un nuovo reboot del sempre rinascente Spider-Man era parso troppo anche ai più accaniti amanti del personaggio. Probabile che sia questo il motivo per cui la struttura narrativa di Spider-Man: Homecoming è così innovativa: nessuno avrebbe sopportato l'ennesima origin story dell'Uomo Ragno. Del resto, il nuovo Peter Parker era già comparso nell'Universo Marvel (Captain America: Civil War), ed è proprio da qui che il racconto e la riflessione sul racconto stesso si fondono in maniera molto riuscita. In particolare, la scelta di riassumere gli avvenimenti precedenti attraverso il video "point-of-view" di Parker - al tempo stesso eroe e fan degli eroi - serve a mantenere quella distanza critica tra giovane protagonista e affermati titani dell'immaginario Marvel su cui si fonda tutto l'impianto di Spider-Man: Homecoming.

Nella figura dell'amico del cuore - nerd ancora più di lui - che non crede ai propri occhi quando scopre che Peter è l'Uomo Ragno si devono riconoscere i giovani fan del Marvel Cinematic Universe. Se Captain America, patriottico e per questo molto istituzionalizzato, compare nei video pedagogici che la Scuola proietta in classe, Peter è al tempo stesso il destinatario delle storie composte per quelli come lui e il futuro protagonista delle avventure.
Roy Menarini

Anche la sua formazione, narrativamente, inverte l'ordine dei fattori. L'ascesa di Spider-Man, con il costume tecnologico preparato dalla figura paterna (atipica) di Iron Man, si interrompe di fronte a prove troppo complesse per un ragazzo solo, e deve proseguire attraverso la ritrovata fiducia in sé stesso come persona matura, fuori dal costume, o con un costume artigianale e autarchico. Ma il percorso di Spider-Man - che dunque coinvolge e tematizza la relazione tra Marvel e fandom - non è l'unico che gioca nel cono d'ombra lasciato dagli scontri "maggiori" degli Avengers. È infatti proprio a partire dagli strascichi e dalle rovine della battaglia di New York che nasce l'impresa criminale dell'Avvoltoio e della sua squadra. Anche la serie Netflix di Daredevil partiva da premesse simili, ed è come se i produttori di questi blockbuster milionari si divertissero a spruzzare qua e là elementi di critica al capitalismo selvaggio nascosto in certi processi di professionalizzazione dentro agli Stati Uniti.

Nel film, infatti, veniamo a sapere che l'impresa di Stark si è intestata l'appalto privato per i lavori di ripulitura del disastro metropolitano che ha, in qualche modo, causato. Prima distrugge, poi guadagna dalla distruzione. Ecco perché Avvoltoio, sia pure ben presto precipitato nel lato oscuro della giustizia, prende vita da una rabbia tutto sommato condivisibile (e ancora una volta, l'ambiguità di Iron Man sembra al tempo stesso sottolineata e assolta, grazie alla ribalderia del personaggio). Ovviamente ciascuno deciderà se questi giochi con le questioni politiche e sociali del presente vadano prese sul serio, o se invece non siano solamente la spruzzata (cinica) di sceneggiatori consapevoli di voler inserire un po' di tutto nell'oggetto pop. In ogni caso, l'inno all'istruzione e alla responsabilità resta valido, e rispetta la filosofia tradizionale di Spider-Man, anche se la nuova linea narrativa dovrà trarre carburante mitologico soprattutto dal rapporto con gli altri eroi del Marvel Cinematic Universe, pena la perenne rincorsa al reboot (l'eterno homecoming, appunto).

ALTRE NEWS CORRELATE
FOCUS
Simone Emiliani - lunedì 24 novembre 2025
La prova di The Rock ha ricevuto numerosi elogi dopo la presentazione in concorso alla 82° Mostra del Cinema di Venezia. Vai all'articolo »
FOCUS
Paola Casella - lunedì 24 novembre 2025
La percezione, come racconta il film Even, è che ci sia intorno alle donne un clima di allerta continua. Even, al cinema. Vai all'articolo »
FOCUS
Pino Farinotti - lunedì 17 novembre 2025
La rivoluzione rumena del 1989 detta messaggi che non vanno persi. Al cinema dal 4 dicembre. Di Pino Farinotti. Vai all'articolo »