LA RAGAZZA DI GHIACCIO, UN'OPERA PRIMA DOLOROSA E CONVINCENTE SULL'ABISSO DI UN TRAUMA

Un film che rifiuta ogni retorica e si pone come una voce importante nel dibattito sulla violenza di genere. Da lunedì 24 novembre al cinema.

Claudia Catalli, domenica 23 novembre 2025 - Recensioni

Eva De Wulf è una ragazza dallo sguardo profondo e cupo, dietro cui nasconde il peso di un trauma. Si è lasciata tutto alle spalle, amici, parenti e genitori disfunzionali, un padre violento e una madre alcolizzata. L'unica che continua a frequentare è sua sorella. Ricordi di momenti spensierati di infanzia con i suoi amici ogni tanto riaffiorano, insieme a una memoria di violenza orrenda e dolorosa, impossibile da cancellare. Quando tornerà dove tutto è accaduto si ritroverà con la stessa società sorda alle sue grida di allora, e non le resterà che una decisione drammatica. È un doloroso coming of age denso di ombre e traumi, La ragazza del ghiaccio. Segna l'esordio alla regia dell'attrice Veerle Baetens, applaudita per l'intensa performance in Alabama Monroe. Di quel film mantiene il tono asciutto e drammatico, proponendo la storia di un femminile chiuso in se stesso a protezione dopo aver subito tanto, troppo.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - sabato 22 novembre 2025
Una violenza del passato influenza la vita di una giovane ragazza. Dal 24 al 27 novembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - sabato 22 novembre 2025
Un tuffo nella vita del pittore Ricardo Cavallo. Dal 27 novembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Emiliani - venerdì 21 novembre 2025
Un film con uno sguardo efficace sul presente. Dal 27 novembre al cinema. Vai all'articolo »