ILLUSIONE, UN'OPERA CHE SPIAZZA PER LA COMPLESSITÀ DELLA NARRAZIONE E DEI REGISTRI UTILIZZATI

Francesca Archibugi aggiunge un altro tassello al suo racconto del mondo giovanile ispirato stavolta a un fatto realmente accaduto. Prossimamente al cinema.

Pedro Armocida, lunedì 3 novembre 2025 - Recensioni

Periferia di Perugia. In un fosso viene ritrovata una ragazzina che indossa un completo d’alta moda. La polizia sta per portare via il corpo, quando un sospiro la svela ancora viva: si chiama Rosa Lazar, è moldava e non ha nemmeno 16 anni. La sostituta procuratrice Cristina Camponeschi e lo psicologo Stefano Mangiaboschi sono immediatamente chiamati a occuparsi del caso. L’indagine è più complicata del previsto.

Apparentemente Illusione è un peculiare detour nella filmografia di Francesca Archibugi ma il focus sulla misteriosa personalità della protagonista adolescente è sicuramente un altro tassello della sua personale affezione al racconto del mondo giovanile ispirato stavolta a un fatto realmente accaduto. Certo a spiazzare è la complessità della narrazione e dei registri utilizzati perché il tentativo, non proprio riuscito, è quello dell’apologo morale attraverso tre (o più?) diverse linee narrative.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Paola Casella - martedì 11 novembre 2025
Tra tutti spicca Dominic Sessa, una delle nuove leve più interessanti del momento. Dal 13 novembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Pedro Armocida - martedì 11 novembre 2025
Una storia che ci pone di fronte all'orrore. Grandi prove attoriali. Dal 13 novembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - martedì 11 novembre 2025
La storia vera della prima donna spagnola ad aver denunciato un uomo politico per molestie sessuali sul lavoro. Dal 20 novembre al cinema. Vai all'articolo »