ANDANDO DOVE NON SO. MAURO PAGANI, UNA VITA DA FUGGIASCO, UN RITRATTO ELEGANTE E DISCRETO

Il musicista prova a riannodare i fili della propria vita attraverso il suono. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma e da giovedì 5 febbraio al cinema.

Emanuele Sacchi, mercoledì 22 ottobre 2025 - Festa di Roma

Ci sono artisti che attraversano la musica senza mai porsi al centro della scena: presenze silenziose, quasi volutamente periferiche, ma dall’impronta indelebile. Mauro Pagani è uno di questi: profilo basso e mille idee, una riserva inesauribile di spunti sonori, capace di attraversare le epoche e di legarle con il filo invisibile del talento e della curiosità.

Andando dove non so, documentario di Cristiana Mainardi, restituisce con misura e sensibilità la parabola di un musicista che ha fatto della discrezione una forma d’arte, accompagnando con la propria voce e i propri strumenti alcune delle pagine più alte della musica italiana. Andando dove non so è un titolo perfetto per definire la sua traiettoria: un viaggio continuo, aperto, senza coordinate fisse. Un ritratto in levare, non agiografico, elegante e discreto, come la sua musica. In un panorama dominato dall’urgenza dell’immagine, la figura di Mauro Pagani – e il modo in cui il documentario la racconta – è un antidoto prezioso.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
domenica 26 ottobre 2025
Il film taiwanese conquista il Gran Premio della Giuria, mentre Trinca vince come miglior attrice. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Claudia Catalli - venerdì 24 ottobre 2025
Ispirato alla serie Mare fuori. Con un'eroina come non se ne vedono spesso in Italia. Dal 30 ottobre al cinema. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Paola Casella - venerdì 24 ottobre 2025
Una sorta di autobiografia che sembra guardare al primo Nanni Moretti, con una punta dell’ironia malinconia di Gianni Di Gregorio. Vai all'articolo »