BREVE STORIA D'AMORE, GUARDARE ALLE RELAZIONI SENZA FALSI MORALISMI

L'esordio alla regia di Ludovica Rampoldi segna la nascita di un’autrice curiosa e coraggiosa. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma e da giovedì 27 novembre al cinema.

Paola Casella, giovedì 16 ottobre 2025 - Festa di Roma

Lea è una giornalista, ha un marito attore, una figlia piccola e un pesce morto nell’acquario. Rocco da 19 anni ha una moglie psicologa e ogni venerdì sera si sfoga su un ring. Lea e Rocco si incontrano in un bar e lui finisce per accompagnarla a casa in macchina. Si baciano, ed è l’inizio di un’avventura che potrebbe essere casuale, oppure no.

La sceneggiatrice Ludovica Rampoldi debutta alla regia con Breve storia d’amore, da lei scritto e diretto: ed è un debutto interessante, perché tratta temi scivolosi di cui Rampoldi riproduce l’ambiguità, al netto di imbarazzanti voyeurismi. Sottotraccia c’è un desiderio reale di guardare alle relazioni senza falsi moralismi, e di farlo da un punto di vista femminile, utilizzando i meccanismi del thriller per scoperchiare il vaso di Pandora dei non detti e degli inganni che accomunano molte coppie in una sorta di imbrigliamento delle rispettive pulsioni vitali. È un esordio più interessante che riuscito, ma segnala un’autrice (di film suoi) in divenire, curiosa, vitale e apprezzabilmente coraggiosa.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
Pedro Armocida - sabato 18 ottobre 2025
Un documentario che racconta la Chiesa nell'anno del Giubileo. Dal 24 novembre al cinema. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Marianna Cappi - sabato 18 ottobre 2025
Una storia di padri e figli: Ronan Day-Lewis, al suo primo lungometraggio, dirige il padre. Dal 6 novembre al cinema. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Simone Emiliani - venerdì 17 ottobre 2025
Il film migliore di Vincenzo Alfieri. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma e dal 19 novembre al cinema. Vai all'articolo »