IN MARCIA COI LUPI, UN DIARIO VISIVO CHE MESCOLA POESIA E RIFLESSIONE. IN STREAMING SU MYMOVIES ONE

Jean-Michel Bertrand prosegue nella sua ricerca immersiva e viscerale, camminando tra i passi di un lupo e indagando sul rapporto dell’uomo con la natura e il selvatico. GUARDA ORA »

Simone Granata, martedì 14 ottobre 2025 - mymoviesone

Su MYmovies ONE è ora disponibile In marcia coi lupi (2019) di Jean-Michel Bertrand, toccante documentario di un autore che, dopo La Vallée des Loups (2016) — e prima del successivo Vivre avec les loups (2023) — prosegue nella sua ricerca immersiva e viscerale, camminando tra i passi di un lupo.

GUARDA ORA IL FILM
Se nel docufilm precedente Bertrand si approcciava a un branco di lupi, qui l’osservazione si concentra su un giovane lupo isolato, che dunque deve guardarsi sia dalla minaccia dell’uomo sia da quella dei branchi di lupi già formati.

Il regista, unico volto umano in scena, cammina per tre anni tra le Alpi francesi e le valli del Giura, facendo della macchina da presa un occhio discreto che si adagia sull’andamento silenzioso dell’animale e sul paesaggio che lo ospita. Le Alpi, con i loro altipiani, le nevi, le asperità, diventano luoghi interiori, assimilabili all’anima del lupo e a quella del cineasta stesso.

In foto una scena del film In marcia coi lupi.

In questa indagine paziente e ossessiva, fatta di pedinamenti, telecamere nascoste, appostamenti e momenti di contemplazione, l’idea non è tanto di arrivare a comprendere il comportamento del lupo ma di provare, semplicemente, ad essere al suo fianco, durante quell’attraversamento di terre, confini, silenzi.

Con la sua voce fuori campo Bertrand accompagna le immagini e guida lo spettatore con pensieri e parole che si avvicinano al flusso di coscienza, esaltando il dialogo tra uomo e natura. Così legato alla soggettività del suo autore, il documentario assume quasi la forma di una confessione, ma funziona anche come denuncia ecologista contro l’emarginazione e l’oppressione delle specie selvatiche.

Il passo lento e costante del film, che è lo stesso del lupo e del regista che lo segue, fa percepire la fatica e la bellezza che si respirano in questo diario visivo dove si mescolano riflessione e poesia, e si sovrappongono sguardo etico ed estetico. Senza cercare l’effetto spettacolare, le immagini di In marcia coi lupi (Marche Avec les Loups) restituiscono la meraviglia della natura, anche nella sua forma più pura e fragile.

Il film di Jean-Michel Bertrand invita dunque a rallentare, a respirare, condividendo il passo incerto di un lupo nomade che diventa così emblema di una forza ancestrale capace di sopravvivere alle avversità.

Alla ricerca di un equilibrio possibile tra uomo e animale, In marcia coi lupi offre un’esperienza di immersione e di empatia che trasforma l’osservazione in partecipazione, e il documentario in un atto poetico di riconciliazione con la natura.

ALTRE NEWS CORRELATE
MYMOVIESONE
Roberto Manassero - giovedì 9 ottobre 2025
E se non fosse solo follia? Un viaggio inquietante che svela il potere il potere oscuro del fondamentalismo evangelico. Guarda | Vai all'articolo »
MYMOVIESONE
Simone Granata - martedì 14 ottobre 2025
Da vedere insieme su MYmovies ONE dalle 20:00 a mezzanotte. Prenota gratis | Vai all'articolo »
MYMOVIESONE
Davide Zazzini - venerdì 10 ottobre 2025
Quattro agenti, una prigione fatiscente e una rete di inganni e solitudine. Applaudita a CANNESERIES e ora disponibile su MYmovies ONE. Guarda | Vai all'articolo »