ALTA MAREA FESTIVAL, IL CINEMA ARRIVA NEI LUOGHI PIÙ ICONICI DEL LUNGOMARE DI TERMOLI

Dal 25 al 27 luglio si accederà l’evento tra film, arte e musica. Ospite d’onore: Stefano Fresi.

Paola Casella, lunedì 21 luglio 2025 - Festival

Da piazza Duomo fino ai pescherecci, fra il 25 e il 27 luglio, avrà luogo una rassegna che ha il mare al centro, fin dal nome: l’Alta Marea Festival di Termoli “porterà il cinema, l’arte e la musica indipendente nei luoghi più iconici del lungomare e dell’estate italiana, dal concorso cortometraggi ai live in spiaggia sul tramonto” come dice il suo ideatore e direttore artistico, il regista Antonio De Gregorio.

Una tre giorni che ha altrettante anime: il cinema, con il concorso dedicato ai cortometraggi: 14 titoli, tra cui figura anche il finalista agli ultimi David di Donatello La confessione, “che raccontano del domani, di amori e fantasie, carcere e salute mentale, dell’essere genitori e figli”; la musica, con i concerti e i dj set sulla spiaggia e nel borgo antico, fra cui lo show del cantautore indie rap Masamasa, alias Federico De Nicola, che presenterà il suo nuovo album “Alta Fedeltà”, e le esibizioni al piano di Nicol, che ricordiamo a Sanremo Giovani 2024, e Lorenzo Salvetti, ex concorrente di X Factor 2024; e infine l’arte, con la mostra “VIsta mare. Respirare ancora” collocata a bordo del peschereccio Maria Domenica e firmata da Pazlab, lo studio leccese di comunicazione e design che con questa esibizione intende “mostrare il mare non come cartolina, ma come possibilità aperta. 
 

L’ospite d’onore, per questa quinta edizione dell’Alta Marea Festival, è Stefano Fresi, l’attore attualmente protagonista della serie Kostas e a breve di La terza volta di Gianni Aureli e voce di Terrific Sergio di Melissa e Vanessa Strizzi, che hanno appena curato la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma dedicata al padre Sergio, celebre fotografo di scena. Fresi nasce come musicista e compositore, ed è dunque il perfetto testimonial di un festival che armonizza cinema e musica.

La giuria del concorso cortometraggi sarà invece composta dall’attore Nando Irene (Imma Tataranni, Distretto di polizia), l’attrice Angela Curri (La mafia uccide solo d'estate, Braccialetti rossi), la blogger, storyteller e divulgatrice Bianca Iannucci, l’attore, regista e produttore Giulio Neglia di Sud Sound Distribution e Caterina Riva, direttrice di MACTE, il Museo di Arte Contemporanea di Termoli. Le serate del festival saranno presentate dall’attore e produttore molisano Marco Caldoro.

Il tema che quest’anno lega le tre giornate di incontri è Prospettive”, dice De Gregorio, “dedicato alla ricerca di nuovi punti di vista - di trovare e vedere la luce all’orizzonte anche in mezzo al buio - per illuminare ciò che non si vede: una metafora che invita a trovare energie e idee per continuare a rimanere, a vivere in provincia”. “In questi anni abbiamo dimostrato che gli abitanti di Termoli hanno necessità di spazi, luoghi e occasioni culturali, che siano di stimolo e curiosità. Il nostro impegno è stato quello di realizzare queste idee, di dare nuova linfa e prospettiva al territorio”, continua il direttore artistico del festival. 
 
Ci sarà spazio anche per una conversazione sull’industria cinematografica, protagonisti la Molise Film Commission e i professionisti molisani dell’audiovisivo: il produttore cinematografico Gianni Meglio con Francesco Roberti, Presidente della Regione Molise; Fabio Cofelice, Consigliere Regionale con delega alla Cultura; con loro, l’attore Marco Caldoro, l’amministratrice per produzioni internazionali Marilena La Ferrara, l’aiuto regista e production manager Giacomo Di Niro, il regista Pierfrancesco Citriniti. 

L’ingresso a tutti gli eventi è libero su prenotazione dal sito https://qrco.de/bdhi7D e il programma completo si trova su www.altamareafestival.it

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
venerdì 5 settembre 2025
In giuria quest’anno Michele D'Attanasio, Paola Freddi e Mimmo Calopresti. Vai all’articolo »
FESTIVAL
venerdì 5 settembre 2025
La serata inaugurale ha visto protagonista il film coreano A Normal Family. Fino al 14 settembre a Castrovillari. Vai all'articolo »
FESTIVAL
Giancarlo Zappoli - lunedì 18 agosto 2025
Un film a cui manca inevitabilmente l'urgenza e la necessità dell'originale uscito nel 1985. Al Festival di Locarno. Vai all'articolo »