IL SIGNORE DEGLI ANELLI - LA GUERRA DEI ROHIRRIM, UN FILM RAZIONALMENTE DELINEATO, PERFETTAMENTE AUTOCONSAPEVOLE DEL POSTO CHE OCCUPA E DEL MODO IN CUI LO FA

Nel 1914 un giovane Tolkien acquista per la sua camera all'Exeter College delle stampe giapponesi - ora il cerchio si chiude. Da mercoledì 1 gennaio al cinema.

Luigi Coluccio, venerdì 20 dicembre 2024 - Recensioni

Le cronache della Terra di Mezzo sono affollate di epiche battaglie ed eroi leggendari, ma ci sono anche gesta meno conosciute raccontate di notte attorno ad un fuoco. Una di queste storie la ricorda Éowyn, la guerriera capace di abbattere il Re Stregone durante la Battaglia ai Campi del Pelennor, e si svolge quasi duecento anni prima della Guerra dell'Anello: Helm Mandimartello governa su Rohan, affiancato dai figli Hama, Haleth e Hera, come dal nipote Fréaláf.

Un giorno, durante un consiglio del regno, si presenta Freca, ricco possidente appartenente alla stirpe dei dunlandiani, chiedendo la mano di Hera per suo figlio Wulf; Helm rifiuta l'offerta, e nello scontro che ne segue uccide con un solo pugno Freca, scatenando l'ira di Wulf che giura vendetta.

Il film è un prodotto razionalmente delineato, addirittura quadrato, perfettamente autoconsapevole del posto che occupa e del modo in cui lo fa (cosa molto rara nell'orizzonte produttivo dei blockbuster hollywoodiani...).

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - martedì 26 agosto 2025
Un racconto avvincente che offre un'occasione per riflettere, anche ai più piccoli. Dall'11 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Emiliani - lunedì 25 agosto 2025
Un cinema tutto di mestiere, impeccabile. Ma che non riesce a differenziarsi da molte commedie italiane. Dal 28 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Gabriele Prosperi - lunedì 25 agosto 2025
Meno splatter gratuito, più psicologia operativa. Su Paramount+. Vai all'articolo »