TORNA AL CINEMA FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA, ZEFFIRELLI RACCONTA FRANCESCO DI ASSISI, CON UN FILM POTENTE. RIBELLANDOSI CONTRO L'ESTABLISHMENT, SIA LAICO CHE RELIGIOSO

La ribellione a ricchezza e consumismo viene accostata a quella di molti movimenti giovanili dell'epoca. Da venerdì 4 ottobre in sala.

Giancarlo Zappoli, giovedì 3 ottobre 2024 - Recensioni

Francesco, figlio di Pietro di Bernardone, torna dalla guerra ferito nell'animo. Gli è difficile però tornare alla vita agiata di un tempo. Quando poi viene a diretto contatto con le terribili condizioni di lavoro dei dipendenti di suo padre la scelta per lui è una sola. Opta, insieme ad un ristretto gruppo di amici, per la povertà assoluta impegnandosi nella costruzione della chiesa di San Damiano. A loro si unirà Chiara. Avranno contro ricchi e potenti.

Zeffirelli porta sullo schermo la gioventù di Francesco di Assisi che accosta, nella sua ribellione a ricchezza e consumismo, a quella di molti movimenti giovanili dell'epoca.

Zeffirelli, uomo politicamente non certo collocato a sinistra, mostra qui una propensione alla rivolta contro l'establishment, sia laico che religioso. Attraverso Francesco che si spoglia nella piazza di Assisi davanti al padre e al vescovo mette a nudo il proprio animo contestatario. La battuta di un alto prelato che chiude il film ne suggerisce l'amara e disincantata consapevolezza senza però offuscare la grandezza, anche sul versante ecologico ante litteram, di un uomo che continua a parlare sia a chi crede che a chi è non credente.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Simone Granata - venerdì 17 ottobre 2025
Tratto dal bestseller di Ruth Ware, un film che si regge sulla presenza magnetica di Keira Knightley. Su Netflix. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - venerdì 17 ottobre 2025
Uno sguardo ad un futuro inaspettato. Vincitore del Premio MYmovies a Visioni dal Mondo. Su MYmovies ONE. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Emiliani - venerdì 17 ottobre 2025
Un ritratto generazionale si ribalta subito in una specie di thriller tecnologico che non sfrutta tutte le sue potenzialità. Ora al cinema. Vai all'articolo »