YOUTH (HARD TIMES), IL FENOMENO DEGLI SWEATSHOP RACCONTATO CON UN APPROCCIO MASSIMALISTA CHE INVADE LA COSCIENZA DELLO SPETTATORE

Seconda parte di una trilogia che un maestro del documentario come Wang Bing dedica ad una piaga dei nostri tempi. Presentato al Festival di Locarno.

Tommaso Tocci, martedì 13 agosto 2024 - Festival

Un dettagliato ed esteso resoconto della vita nella cittadina di Zhili, in Cina, che negli ultimi decenni è arrivata a rappresentare un'enorme fetta produttiva del mercato dell'abbigliamento per l'infanzia, tanto in patria quanto a livello internazionale.

Disseminato di laboratori manifatturieri, il luogo diventa quindi un crocevia che attira lavoratori da tutte le province vicine. Giovani e meno giovani, coppie e famiglie, i dipendenti si sottopongono a turni massacranti e devono spesso lottare per essere pagati, tra libri paga smarriti, proprietari che scappano, e negoziazioni collettive.

Seconda parte di una trilogia che un maestro del documentario come Wang Bing dedica al fenomeno degli sweatshop cinesi - uno dei grandi mali del nostro tempo che produce quantità indicibili di vestiti di cui non abbiamo bisogno, a scapito sia degli impiegati che del pianeta.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
giovedì 25 settembre 2025
L’evento che si è svolta nel cuore del Pollino ha segnato traguardi importanti all’insegna della grande partecipazione del pubblico. Vai all’articolo »
FESTIVAL
Paola Casella - mercoledì 24 settembre 2025
L’evento romano continuerà a mantenere le stesse date della Festa del cinema, dal 15 al 26 ottobre. Vai all’articolo »
FESTIVAL
martedì 23 settembre 2025
L’evento fiorentino porterà anche quest’anno una selezione in streaming su MYmovies ONE. Vai all’articolo »