DAHOMEY, UN'OPERA LUCIDA E SENSIBILE CHE ILLUMINA IL PROBLEMA DELL'IDENTITÀ POSTCOLONIALE

Mati Diop conferma il suo enorme talento affrontando un tema molto spinoso. In concorso alla Berlinale.

Tommaso Tocci, lunedì 19 febbraio 2024 - Berlinale

Lucido e compatto nell’esecuzione, Dahomey conferma l’enorme talento di Mati Diop affrontando lo spinoso tema delle relazioni postcoloniali e in particolare la restituzione delle opere d’arte trafugate nel corso dei secoli dai paesi e dalle culture originali. In poco più di un’ora di durata, Diop filma un diario del processo di riconsegna delle 26 opere che scende nel dettaglio - dalla classificazione e imballaggio delle statue a una carrellata sulle persone che sono ad accoglierle all’arrivo - e al tempo stesso eleva il dibattito verso questioni più ampie.

Lieve e ricco di sensibilità, il documentario illumina il problema senza limitarsi al didatticismo: un’opera essenziale per tutte le culture impegnate nella formulazione di un’identità postcoloniale, e anche per quelle che il processo non lo hanno ancora avviato.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
BERLINALE
sabato 22 febbraio 2025
È il film di Dag Johan Haugerud a ricevere il riconoscimento più ambito. Huo Meng è il miglior regista per Living the Land. Menzione speciale per Canone effimero. Vai all'articolo »
BERLINALE
Tommaso Tocci - venerdì 21 febbraio 2025
Il regista firma una della sue opere migliori trattando di tradizioni e aspettative famigliari. In concorso alla Berlinale. Vai all'articolo »
BERLINALE
Claudia Catalli - giovedì 20 febbraio 2025
Un uomo parte per ritrovare l'essenza della sua vita. In Concorso alla Berlinale. Vai all'articolo »