INU-OH, VISIONARIA E AUDACE, UNA STRAORDINARIA CAVALCATA AUDIOVISIVA CHE STUPISCE AD OGNI PASSO

Un'ucronica rivisitazione in chiave rock’n’roll della tradizione giapponese Noh. Da giovedì 12 ottobre al cinema.

Emanuele Sacchi, venerdì 29 settembre 2023 - Recensioni

Dopo la sanguinosa resa dei conti tra i clan Genji e Heike, i membri superstiti di quest'ultimo vivono ai margini della società. Le loro storie sono tramandate solo dai monaci Biwa e dalle rappresentazioni Noh. 200 anni dopo, nel XIV secolo, il giovane Tomona rimane accecato. Diventerà un bonzo suonatore di biwa dal talento straordinario e farà la conoscenza di una creatura demoniaca, Inu-oh. Insieme i due liberano gli spiriti inquieti Heike e sconvolgono la tradizione musicale del Giappone medievale.

Visionario e audace, tanto nei contenuti che nel comparto visivo, Yuasa adotta di volta in volta le soggettive di Tomona - non vedente e circondato da ombre - e di Inu-oh, demone che sogna di rapire i bambini e compiere malefatte. In sostanza Inu-oh è un musical, in cui domina la voce del cantante e leader dei Queen Bee Avu-chan, prestata al personaggio principale, con vocalizzi e falsetti mirabili, che si sposano alla perfezione con le fantasiose scenografie di Yuasa.

Un viaggio forse arduo da seguire per lo spettatore occasionale, ma capace di smuovere da qualunque comfort zone e di stupire ad ogni passo.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Silvia Guzzo - lunedì 8 settembre 2025
La carriera artistica di Milo Manara attraverso le sue tavole, le sue parole e le testimonianze di colleghi e amici. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Tommaso Tocci - sabato 6 settembre 2025
Il paese mentre cambia, ma cambia anche Hoxha stesso tra le varie fasi. Vai al film I Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Granata - venerdì 5 settembre 2025
Per il suo debutto alla regia, l’attrice Mayra Hermosillo sceglie una storia autobiografica. Presentato alle Giornate degli Autori. Vai al film I Vai all'articolo »