THE YEARS WE HAVE BEEN NOWHERE, UN IMPORTANTE DOCUMENTARIO SULLE SOFFERENZE VIVE E BRUCIANTI DEI MIGRANTI

Cascavilla e Piacentini ci invitano a riflettere su quanto sia priva di strumenti la propaganda avversa ai migranti. Dal 27 settembre al cinema.

Giancarlo Zappoli, lunedì 25 settembre 2023 - Recensioni

Le storie di alcune persone che hanno lasciato, per motivi diversi, la loro patria in Africa per cercare un futuro in Europa vengono descritte e lette sotto una luce diversa. Il termine che viene utilizzato sin dall'inizio è forte quanto, purtroppo, esplicito ed appropriato: deportazione. Le loro vicende personali ne rafforzano il significato gettando un'ulteriore e pesante ombra sulla cosiddetta questione dei migranti.

Cascavilla e Piacentini ci invitano a riflettere su vite a proposito delle quali la propaganda avversa diviene priva di strumenti. Questo importante documentario ci ricorda che esistono anche (e non sono pochi) migranti che si inseriscono nella società verrebbe da dire 'a pieno titolo'. Perché hanno imparato la lingua, trovato un lavoro, si sono sposati/e, hanno messo al mondo dei figli.

Ma manca loro, secondo le leggi degli Stati, per dimostrare quella 'pienezza', un documento, oppure incappano in intralci burocratici e, da un giorno all'altro magari anche dopo molti anni, vengono rispediti nel Paese d'origine.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Tommaso Tocci - sabato 6 settembre 2025
Il paese mentre cambia, ma cambia anche Hoxha stesso tra le varie fasi. Vai al film I Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Granata - venerdì 5 settembre 2025
Per il suo debutto alla regia, l’attrice Mayra Hermosillo sceglie una storia autobiografica. Presentato alle Giornate degli Autori. Vai al film I Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - venerdì 5 settembre 2025
Il nono capitolo dell'universo cinematografico di The Conjuring, la saga da oltre 2 miliardi di dollari di incasso al box office. Al cinema. Vai all'articolo »