CRITICAL ZONE, UNA CORAGGIOSA ISTANTANEA NOTTURNA DELL'UNDERGROUND IRANIANO

Al suo terzo film, Ali Ahmadzadeh realizza un prezioso documento storico-culturale: sempre in dialogo con la tradizione cinematografica del paese ma rivelatorio di un Iran come raramente lo abbiamo visto. Vincitore del Pardo d'Oro a Locarno 2023.

Tommaso Tocci, domenica 13 agosto 2023 - Festival

Amir vive a Teheran ed è una creatura della notte. Quando si separa dal suo adorato cane, unica compagnia del quotidiano, si muove in auto per le strade deserte lavorando come spacciatore di droga e vendendo ai clienti più disparati. Ma per gli abitanti di questa vita che scorre parallela alla normale routine della capitale, Amir è molto di più: guaritore, punto di riferimento e sostegno spirituale.

Ahmadzadeh realizza un prezioso documento storico-culturale: sempre in dialogo con la tradizione cinematografica del paese ma rivelatorio di un Iran come raramente lo abbiamo visto. Tutto è filtrato nella visione del regista, dai toni della fotografia ai riverberi del sound design (di particolare eccellenza), corrispettivo dal forte impatto estetico di un rifugio cercato negli stupefacenti per smussare le frustrazioni e la rabbia.

Amir Pousti dà vita a un protagonista-avatar e diventa simbolo della disconnessione tra il privato domestico e il tessuto sociale all’esterno, in una città deserta e ostaggio della notte che ci ricorda di essere in procinto di esplodere.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
Alessandro Stellino - giovedì 30 ottobre 2025
Si aprirà l’1 novembre la 66.ma edizione dell’evento fiorentino dedicato ai documentari. Ci racconta la selezione di quest’anno il Direttore Artistico Alessandro Stellino. Vai all’articolo »
FESTIVAL
martedì 28 ottobre 2025
Più di 50 anteprime cinematografiche mondiali nel capoluogo giuliano. Una selezione di film in streaming su MYmovies ONE. Vai all’articolo »
 
FESTIVAL
Veronica Ranocchi - venerdì 24 ottobre 2025
Torna l’atteso evento fiorentino che porterà in città anteprime, incontri e grandi ospiti come Michel Hazanaviciu, Emmanuel Carrère e Olivier Assayas. Dal 30 ottobre al 2 novembre. Vai all’articolo »