GUARDIANI DELLA GALASSIA 3, UN BUON FINALE DI TRILOGIA, DOTATO DI IRONIA, AZIONE E UNA GRAN COLONNA SONORA

Il capitolo finale della trilogia di James Gunn sfoggia un'impressionante quantità di creature uniche (uno sforzo immane per i dipartimenti del trucco) e si conferma come uno dei più riusciti Marvel Movie della nuova fase. Da mercoledì 3 maggio al cinema.

Andrea Fornasiero, sabato 29 aprile 2023 - Recensioni

Si conclude la trilogia dei Guardiani della Galassia di James Gunn e la maturazione emotiva di molti personaggi arriva a un soddisfacente compimento, accompagnata da ironia, azione e soprattutto da una gran colonna sonora.

Sicuramente uno dei più riusciti Marvel Movie della nuova fase, Guardiani della Galassia Vol. 3 è anche del tutto separato dalla trama portante del Multiverso, che ha toccato quasi tutti gli altri film. L'Alto Evoluzionario è infatti una nemesi che vive del tutto in questa galassia e la sua Controterra non è un'altra dimensione, bensì un pianeta modificato fino a sembrare analogo alla Terra. Inoltre, il fatto che egli sia creatore di innumerevoli esperimenti permette al film di sfoggiare una impressionante quantità di creature uniche, uno sforzo immane per i dipartimenti del trucco, che rende il film non solo molto vario ma pure molto concreto.

Tra i pezzi forti del film spiccano i due piani sequenza, più che altro per il loro accompagnamento musicale. Guardiani della Galassia Vol. 3 rimane dunque un buon finale di trilogia, fedele alle emozioni dei suoi personaggi, oltre che irresistibile juke box.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Paola Casella - venerdì 7 giugno 2024
Una ragazza rimane senza internet in un momento molto importante e si collega alla rete di uno sconosciuto. Da giovedì 6 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 6 giugno 2024
Il ritratto coinvolgente di una figura chiave del Novecento. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Andrea Fornasiero - giovedì 6 giugno 2024
Buona l'interpretazione di Dakota Fanning ma il film risulta troppo prevedibile. Al cinema. Vai all'articolo »