MIRABILE VISIONE: INFERNO, UN DENSO, METICOLOSO E INTELLIGENTE TRIBUTO ALLA DIVINA COMMEDIA DI ALIGHIERI

Una rilettura che sottolinea come la raffigurazione umana tratta dalla "Commedia" sia ancora scottante, attuale, tangibile nel nostro quotidiano. Da martedì 14 febbraio al cinema.

Rossella Farinotti, lunedì 13 febbraio 2023 - Recensioni

"E uscimmo a riveder le stelle", scrive Dante. Il celebre finale del poeta e intellettuale fiorentino chiude questo film documentario lasciando al pubblico una luce da seguire, una speranza intorno a cui e per cui lottare. Mirabile visione - Inferno lascia infatti l'amaro in bocca: un sentimento meritato, visto la situazione in cui l'essere umano si ritrova ancora.

La Divina Commedia di Alighieri, a cui il film rende un denso, meticoloso e intelligente tributo per i suoi settecento anni di storia, rappresenta ancora una delle opere più contemporanee che siano mai state scritte.

Gli interventi di Benedetta Buccellato e Luigi Diberti sviscerano alcune chiavi narrative parlando al pubblico senza compromessi, rilanciando messaggi e parlando di dio che, oggi, può essere interpretato nelle più diverse maniere, rientrando dalla "perduta via".

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Davide Zazzini - venerdì 25 luglio 2025
Seconda regia per Chikhaoui, che impasta l’attualità con la favola in un film dichiaratamente popolare. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - giovedì 24 luglio 2025
Una storia macabra con un consistente sottofondo drammatico e psicologico. Dal 30 luglio al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - mercoledì 23 luglio 2025
L'oceano australiano è lo sfondo perfetto per una macabra lotta per la sopravvivenza. Dal 20 agosto al cinema. Vai all'articolo »