BLACK ADAM, UN CINECOMIC CONVENZIONALE E GIÀ VISTO CHE NON SFRUTTA A DOVERE IL CARISMA DI THE ROCK

Il tentativo di conferire un’identità e un’univocità a Black Adam resta perennemente compresso tra i troppi déjà vu, tra il timoroso corteggiamento al cinema comico-demenziale e la volontà indomita di elevare la scarsa reputazione del DC Universe. Da giovedì 20 ottobre al cinema.

Emanuele Sacchi, mercoledì 19 ottobre 2022 - Recensioni
Dwayne Johnson (Dwayne Douglas Johnson ) (53 anni) 2 maggio 1972, Hayward (California - USA) - Toro. Interpreta Black Adam nel film di Jaume Collet-Serra Black Adam.

Dwayne Johnson, altrimenti detto The Rock, è uno dei corpi cinematografici più sottovalutati e fraintesi in circolazione. È quasi impossibile non voler bene al suo tentativo sincero di evoluzione attoriale, consapevole dei propri limiti e dei propri punti di forza. Autoironico e fisicamente insormontabile, era un supereroe dei cinecomics ancor prima che i cinecomics se ne rendessero conto e gli costruissero attorno un film. Il titolo in questione è Black Adam, spin-off di Captain Marvel/Shazam (il personaggio DC del film Shazam!, da non confondere con il Captain Marvel della Marvel) risalente agli anni 40: eroe a tutto tondo, inarrestabile e indistruttibile, collocato nel poco convincente – almeno al cinema – pantheon della DC Comics.

Maglie che stanno strette a The Rock, nonostante il suo carisma riesca sempre ad emergere, insieme alla capacità di rendere cinematografica anche la più ovvia delle espressioni facciali. Il tentativo di conferire un’identità e un’univocità a Black Adam resta infatti perennemente compresso tra i troppi déjà vu, tra il timoroso corteggiamento al cinema comico-demenziale (come già in Shazam!) e la volontà indomita di elevare la scarsa reputazione del DC Universe.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Annarita Mazzucca - venerdì 7 novembre 2025
Un'opera memorabile di Martin Scorsese. Il 17-18-19 novembre in sala. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Marzia Gandolfi - venerdì 7 novembre 2025
Un monumento del cinema noir, il film più grande (e corrosivo) mai realizzato su Hollywood. Dal 10 novembre al cinema in versione restaurata 4k. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 6 novembre 2025
Un fratello compositore e una sorella attrice si trovano di fronte a nuove opportunità. Dal 7 novembre al cinema. Vai all'articolo »