ASTOLFO, UNA FAVOLA SCANZONATA INTERPRETATA MERAVIGLIOSAMENTE

Tra rimandi epici e digressioni liriche, un film che ha il merito di mostrare la vecchiaia. In anteprima alla Festa del Cinema. Da giovedì 20 ottobre al cinema.

Marzia Gandolfi, domenica 16 ottobre 2022 - Festa di Roma

Astolfo è un professore in pensione che vive a Roma in un vecchio appartamento da cui viene gentilente sfrattato. Gli affitti sono lievitati e il professore decide di tornare in provincia. L’amore per Stefania, una bella signora introdotta dal cugino farfallone, scuoterà l’ordinarietà del quotidiano e darà un senso nuovo alla sua esistenza.

Gianni Di Gregorio riporta sullo schermo il suo personaggio romano chiamato archetipicamente “il professore”. Il regista non nasconde niente sotto le borse degli occhi, le rughe della vita, il desiderio che lo assilla e che finalmente soddisfa fuori dalle mura di Roma. Se il regista infonde al suo avatar la stessa nonchalance bonaria, costruendo il suo film su una pacata verve dialogica, Stefania Sandrelli impone ancora la sua bellezza di vergine siciliana, sedotta ma non abbandonata perché Astolfo la porta via con sé. Al ritmo calmo e tranquillo della sua Panda bianca.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
mercoledì 30 luglio 2025
La giuria del Concorso, presieduta da Paola Cortellesi, sarà composta da Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
lunedì 23 settembre 2024
14 opere in Concorso e tanti altri lungometraggi per la sezione attenta ai temi legati alle giovani generazioni. Dal 16 al 27 ottobre. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
martedì 17 settembre 2024
Il 14 ottobre l’anteprima italiana alla presenza di Francis Ford Coppola. Il 15 un incontro con le giurie di Alice nella città, gli studenti delle scuole di cinema e il pubblico. Vai all'articolo »