LA CURA, CAMUS DIVENTA CONTEMPORANEO NELLA NAPOLI DELLA PANDEMIA

Una storia di strazi privati e pubbliche negligenze che ci ricorda che il male peggiore è l'indifferenza. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma.

Paola Casella, venerdì 14 ottobre 2022 - Festa di Roma

È stata un’ottima idea ambientare “La peste” nella Napoli blindata dal lockdown da parte di Francesco Patierno che firma la regia e la sceneggiatura insieme allo scrittore napoletano Andrej Longo e a Francesco Di Leva, che interpreta il ruolo centrale del medico. Patierno sa dove posizionare la cinepresa e i suoi attori, soprattutto Di Leva e Antonino Iuorio, sanno come calarsi nel dramma interiore come in quello che li circonda. Insieme restituiscono per dialoghi e immagini lo scoramento di fronte all’inimmaginabile, e comunicano un messaggio di solidarietà e di resistenza al male peggiore di tutti, l’indifferenza.

La Napoli desertificata dal Covid è coprotagonista di questa storia di strazio privato e pubbliche negligenze, che non fa sconti all’omertà con cui la pandemia è stata accolta e all’opportunità politica in nome della quale è stata minimizzata, nel momento in cui sono mancate “regole, permessi, uomini, tempi”.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
mercoledì 30 luglio 2025
La giuria del Concorso, presieduta da Paola Cortellesi, sarà composta da Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
lunedì 23 settembre 2024
14 opere in Concorso e tanti altri lungometraggi per la sezione attenta ai temi legati alle giovani generazioni. Dal 16 al 27 ottobre. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
martedì 17 settembre 2024
Il 14 ottobre l’anteprima italiana alla presenza di Francis Ford Coppola. Il 15 un incontro con le giurie di Alice nella città, gli studenti delle scuole di cinema e il pubblico. Vai all'articolo »