VIDEODROME, TORNA AL CINEMA IL FILM CHE PONE LE BASI PER LA RIVOLUZIONE DELLO SGUARDO DI DAVID CRONENBERG

Torna in sala in versione restaurata il film chiave della carriera del regista, che ha dato coerenza alle sue idee costituendo la spinta propulsiva dei suoi film futuri. Dal 19 settembre al cinema.

Giancarlo Zappoli, venerdì 16 settembre 2022 - Recensioni

Max Renn vorrebbe avere sulla sua emittente televisiva i contenuti violenti di Videodrome. Non sa che sta infilandosi in un tunnel di orrori che lo trasformeranno anche fisicamente.

David Cronenberg al suo settimo lungometraggio (considerando anche Stereo) pone definitivamente le basi per una rivoluzione dello sguardo che si andava delineando nelle opere precedenti e che qui trova una sua coerenza che costituirà la spinta propulsiva dei suoi film futuri.

Chi per comodità ha letto il cinema di Cronenberg come osceno e finalizzato solo ad épater le bourgeois non ha compreso la moralità che ogni suo film ha come proprio dna. Il regista canadese non si compiace di ciò che mostra anche se apparentemente sembrerebbe il contrario. Vuole scuotere lo spettatore obbligandolo ad interrogarsi proprio grazie ad un'estremizzazione che non è mai fine a se stessa anche quando sfiora l'insopportabilità (non dimentichiamo gli anni in cui il film usciva).
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Marianna Cappi - giovedì 28 agosto 2025
Un divertissement che rifà il film sudcoreano Save the green planet. In Concorso e dal 23 ottobre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Claudia Catalli - giovedì 28 agosto 2025
I tormenti interiori di Madre Teresa di Calcutta. Presentato in Orizzonti e dal 18 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Emanuele Sacchi - giovedì 28 agosto 2025
Darren Aronofsky dirige un pulp movie nostalgico a rotta di collo. Al cinema. Vai all'articolo »