DECISION TO LEAVE, UN ROMANTICO NEO-NOIR CHE HA IL RESPIRO DEI CLASSICI E IL LINGUAGGIO DEL PRESENTE

Un Park Chan-wook rinnovato e talora quasi irriconoscibile, arresosi al potere di suggestione che è proprio solo degli amori irrealizzabili, gira uno dei film più romantici degli ultimi anni. In Concorso al Festival di Cannes e dal 2 febbraio al cinema.

Emanuele Sacchi, martedì 24 maggio 2022 - Cannes Film Festival

La capacità dei grandi autori è anche quella di comprendere quando una vena si è esaurita ed è tempo di voltare pagina e trovare nuovi stimoli. Da troppi anni, susseguenti alla cosiddetta “trilogia della vendetta”, Park Chan-wook è spesso stato vittima del proprio stile, innamorato di un manierismo incline a una certa stanchezza creativa. Una filmografia di eccessi e barocchisimi, tendente al grandguignol, che trova un brusco arresto in un film che pare l’esatto opposto del Park che eravamo abituati a conoscere.

Con Decision to Leave si torna ad accogliere tra i maggiori autori in circolazione un nome amato dai cinefili, spesso oggetto di fanatismi mal riposti e accanimenti altrettanto inutili. Un Park rinnovato e talora quasi irriconoscibile, arresosi al potere di suggestione che è proprio solo degli amori irrealizzabili, mentre gira uno dei film più romantici degli ultimi anni.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
CANNES FILM FESTIVAL
Paola Casella - lunedì 26 maggio 2025
Eva Victor si rivela un vero talento raccontando in maniera mai banale questa storia di violenza. Vai all'articolo »
CANNES FILM FESTIVAL
Marzia Gandolfi - domenica 25 maggio 2025
Ethan Coen dirige una dark comedy anacronistica e senza interesse che si inscrive in una sorta di trilogia di film eccentrici e queer ispirati ai B movie. Fuori Concorso Vai all'articolo »
CANNES FILM FESTIVAL
sabato 24 maggio 2025
Il regista iraniano si è aggiudicato il maggior riconoscimento del festival. Premiati anche i fratelli Dardenne per la miglior sceneggiatura. Wagner Moura e Nadia Melliti miglior attori. Vai all’articolo »