BAD ROADS - LE STRADE DEL DONBASS, UN ESORDIO MATURO DALLO STILE RIGOROSO

Quattro storie di apparente normalità e scioccante violenza. Da giovedì 28 aprile al cinema.

Roberto Manassero, martedì 26 aprile 2022 - Recensioni

Quattro storie ambientate nel Donbass, terra martoriata da anni dal conflitto tra l'esercito ucraino e le forze separatiste filorusse: a un posto di blocco, un uomo ubriaco che ha dimenticato i documenti, preside della locale scuola, crede di scorgere una delle sue studentesse tenuta prigioniera; alla fermata di un autobus, una ragazzina orfana litiga con le amiche e poi parla con la nonna, mentre in lontananza si sentono le bombe deflagrare; una ragazza ucraina viene violentata da un soldato filorusso, ma si vendica nel modo più crudele; una signora di città, colpevole di aver investito la gallina di una coppia di contadini, è vittima delle ritorsioni dei due campagnoli.

Da un pièce teatrale andata in scena a Londra, la drammaturga e regista esordiente Natalya Vorozhbit ha tratto un film a episodi che comunicano l'uno con l'altro e costruiscono l'immagine di un paese diviso tra la realtà del conflitto e una normalità ormai irrecuperabile.

La guerra, in Bad Roads, è il convitato di pietra, il fuoricampo, l'elefante nella stanza troppo grosso per essere visto nella sua interezza. La maturità di Natalya Vorozhbit, che anche nello stile oggettivo e rigoroso non mostra le classiche incertezze di un esordio, sta proprio nel mettere a tema la gravità di una situazione che in realtà nessuno riesce a comprendere. E ora che l'elefante ha distrutto la stanza uscendo allo scoperto, potrebbe essere troppo tardi per misurarne le reali dimensioni. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Emanuele Sacchi - giovedì 21 agosto 2025
Il film evento dedicato a Evie, la nuova sorellina di peppa e George. Da giovedì 4 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - giovedì 21 agosto 2025
Uno dei migliori prodotti per capire cosa sia diventata l’Irlanda del Nord negli anni. Da giovedì 28 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - martedì 19 agosto 2025
Un viaggio tra generazioni palestinesi che trasforma il dolore in forza e umanità. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »