L'AMICA GENIALE - STORIA DI CHI FUGGE E DI CHI RESTA, UNA TERZA STAGIONE FLUIDA NELLE IMMAGINI E NELLA SCRITTURA, MA CON MENO 'FEBBRE' NARRATIVA

Dopo Saverio Costanzo e Alice Rohrwacher la cinepresa passa a Daniele Luchetti, e le differenze sono numerose. Disponibile su RaiPlay.

Paola Casella, lunedì 28 febbraio 2022 - Recensioni
Margherita Mazzucco (23 anni) 26 settembre 2002, Napoli (Italia) - Bilancia. Interpreta Elena Greco nel film di Daniele Luchetti L'amica Geniale - Storia di chi fugge e di chi resta.

Con Storia di chi fugge e di chi resta la saga de L’amica geniale si concretizza in una terza stagione che vede un cambio di regia: dopo Saverio Costanzo e Alice Rohrwacher la cinepresa passa a Daniele Luchetti, e le differenze sono numerose.

C’è una movimentazione fluida delle immagini, una rappresentazione ritmata dei conflitti, una palette di colori primari che non ha paura di osare toni decisi, un intercalare delle immagini di repertorio a correlare la storia di Lila e Lenù con la Storia del nostro Paese. Ma la storia diventa lenta e statica, soprattutto quando la protagonista è Elena, anche a causa della limitata espressività di attrice della giovanissima Margherita Mazzucco, che ha il viso giusto per il ruolo ma una capacità recitativa ancora poco sviluppata.

Manca, in questa terza stagione, quella componente delirante che è la forza dei romanzi di Elena Ferrante e che sia Costanzo (in scene come quella dei fuochi d’artificio durante il Capodanno sul terrazzo) sia Alice Rohrwacher nel bellissimo excursus al mare e nella scena dell’innamoramento di Lila e Nino, avevano saputo restituire agli spettatori. Qui invece il registro è allo stesso tempo più uniforme e più monotono, i guizzi narrativi nascono occasionalmente dai momenti di conflitto fra i personaggi, nonché dal montaggio agile, ma non c’è quella “febbre” che era invece fondamentale nello stile narrativo di Elena Ferrante.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Roberto Manassero - giovedì 25 settembre 2025
Torna in versione restaurata un film folle e imperdibile. Dal 6 ottobre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Emanuele Sacchi - giovedì 25 settembre 2025
Un film dedicato solo ai piccini che non hanno superato i sei anni di età. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Emiliani - mercoledì 24 settembre 2025
L’incrocio tra approccio documentaristico e road-movie nel quarto lungometraggio del cineasta Levan Akin. Dal 16 ottobre al cinema. Vai all'articolo »