UNA MADRE, UNA FIGLIA: UN RITRATTO LUCIDO E SENZA CONCESSIONI DEL CIAD CONTEMPORANEO

Aborto impedito, infibulazione imposta, stupro subito: temi forti trattati e restituiti con sincerità e impegno. Presentato al 39TFF e da giovedì 14 aprile al cinema.

Marzia Gandolfi, lunedì 29 novembre 2021 - Torino Film Festival

Otto anni dopo Grigris, favola umanista su un eroe fragile in un mondo pericoloso e sulla pista da ballo, Mahamat-Saleh Haroun prosegue la sua opera coerente, disegnando un ritratto sociale e politico del Ciad contemporaneo.

Aborto impedito, infibulazione imposta, stupro subito, ce n’è abbastanza per cui sollevarsi e battersi. E la solidarietà femminile nasce immediata sotto i nostri occhi e contro le tradizioni secolari. Quella sorellanza spontanea è sufficiente a dare al film il suo senso. I temi trattati sono forti e restituiti con sincerità e impegno. Tuttavia a confrontarsi con le considerazioni che pongono e gli abusi che denunciano si corre sovente il rischio di accontentarsi.

Una madre e una figlia è un film degno sull’indegnità ma è ‘privo’ di cinema. Dal punto di partenza non si dispiega mai un gesto potentemente cinematografico e politico. La forma resta classica, non è certo un difetto, e la forza politica ancorata principalmente al suo soggetto: il controllo sul corpo femminile e la sua marginalizzazione.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
TORINO FILM FESTIVAL
giovedì 7 novembre 2024
Dal 22 al 30 novembre andrà in scena un grande evento da 120 titoli. Vai all’articolo »
TORINO FILM FESTIVAL
Simone Emiliani - domenica 3 dicembre 2023
Un cinema che guarda molto a Herzog e che si apprezza nella sua strada più nascosta. Al TFF. Vai all'articolo »
TORINO FILM FESTIVAL
Simone Emiliani - venerdì 1 dicembre 2023
L'esordio di Luigi Di Capua è una storia corale di crescente disperazione legata alle scarpe. Presentato al TFF. Vai all'articolo »