CATERINA CASELLI - UNA VITA, CENTO VITE, RADICI, SUCCESSI, INTUIZIONI E MOLTO MATERIALE D'EPOCA

La cantante e discografica della Sugar si racconta. Presentato alla Festa del Cinema di Roma e dal 13 al 15 dicembre al cinema.

Raffaella Giancristofaro, mercoledì 20 ottobre 2021 - Festa di Roma

Fine anni Cinquanta, provincia di Modena. Una ragazzina coraggiosa e intraprendente vuole a tutti i costi cantare. Prende lezioni da un maestro di musica, fa gavetta prima nei "teatri vicini alle canoniche" e nelle balere, partecipa ai concorsi per voci nuove. Col gruppo "Gli amici di Caterina Caselli" si fa notare dagli Equipe '84 da cui è scortata a Roma, a tentare il salto. Basterebbe un incontro fortunato, che infatti avviene: il presidente della Compagnia Generale del Disco (CGD) le offre un contratto. È un editore musicale di origini ungheresi, poliglotta di grande cultura e senso degli affari: Ladislao Sugar (vero nome: Lázló Sugár, in un'intervista tv ne sentiamo pronunciare correttamente il cognome, che non è la parola inglese per "zucchero"). Una manciata di intensissimi anni di Cantagiro, Sanremo, musicarelli, trasmissioni tv con Gaber e Boncompagni, rocamboleschi viaggi in auto per un'Italia che ha voglia di sognare, ballare e avere un vinile da comprare in ogni stagione. E infatti i dischi si vendono a palate.

Dietro la popolarità travolgente, un insieme di fattori. Lo spirito di cambiamento nell'aria di fine Sessanta, la voce rock e melodiosa, sorriso killer, caschetto biondo distintivo, movenze beat, e, tra i molti singoli d'impatto, un po' di fortuna nel volere due canzoni rifiutate da altri: Nessuno mi può giudicare, che da tango proposto a Celentano si trasforma in inno generazionale protofemminista e shake, e - più tenacemente - Insieme a te non ci sto più, pensato per la band di Maurizio Vandelli e trascritto per lei da Paolo Conte in Si naturale appena prima dell'incisione.

Dopo il matrimonio con Piero, figlio di Ladislao, nel 1970, e la maternità, Caselli si reinventa talent scout. Nel '77 è a capo della Ascolto, laboratorio d'avanguardia interno alla CGD che produce tra gli altri il primo album da solista di Mauro Pagani e !1978 Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano! degli Area. E poi Sugarmusic, fino alle scoperte di Andrea Bocelli, Elisa, Negramaro e molti altri.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
mercoledì 30 luglio 2025
La giuria del Concorso, presieduta da Paola Cortellesi, sarà composta da Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
lunedì 23 settembre 2024
14 opere in Concorso e tanti altri lungometraggi per la sezione attenta ai temi legati alle giovani generazioni. Dal 16 al 27 ottobre. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
martedì 17 settembre 2024
Il 14 ottobre l’anteprima italiana alla presenza di Francis Ford Coppola. Il 15 un incontro con le giurie di Alice nella città, gli studenti delle scuole di cinema e il pubblico. Vai all'articolo »