LA FAMIGLIA ADDAMS 2, UN CAPITOLO SECONDO TANTO ATTESO QUANTO POCO BRILLANTE E ORIGINALE

Se la trama da un lato è sensibile all'aria dei tempi, dall'altra è farcita di gag e situazioni già viste. Presentato ad Alice nella città e da giovedì 28 ottobre al cinema.

Marianna Cappi, sabato 16 ottobre 2021 - Festa di Roma

Mercoledì è ancora una volta la figurina al centro della vicenda: se la piccola di casa Addams già rubava la scena nella serie televisiva originale, limitandosi a comparire sullo sfondo con la sua bambola decapitata, per i film di animazione di Vernon e Tiernan è senza dubbio il personaggio di primo piano e il veicolo più adatto per parlare oltre lo schermo al pubblico giovane. 

Ciò non dovrebbe togliere, però, nulla al resto della famiglia, e invece mai come in questo capitolo Morticia è senza personalità e nonna Addams è mero strumento di una sotto-storia che non decolla. 

La trama principale da un lato è sensibile all’aria dei tempi, poiché evoca uno scambio in culla, tema curiosamente vicino alla cronaca e al cinema d’autore coevo, dall’altro non è affatto originale e riecheggia l’episodio della presunta falsa identità di Fester che era stato al centro del lungometraggio del 1991.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
mercoledì 30 luglio 2025
La giuria del Concorso, presieduta da Paola Cortellesi, sarà composta da Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
lunedì 23 settembre 2024
14 opere in Concorso e tanti altri lungometraggi per la sezione attenta ai temi legati alle giovani generazioni. Dal 16 al 27 ottobre. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
martedì 17 settembre 2024
Il 14 ottobre l’anteprima italiana alla presenza di Francis Ford Coppola. Il 15 un incontro con le giurie di Alice nella città, gli studenti delle scuole di cinema e il pubblico. Vai all'articolo »