LA REALTÀ CHE 'NON' ESISTE, AL VIA L'EDIZIONE CHE ACCENDE I «CUORI, I CERVELLI E LA FANTASIA»

Presentato oggi il concorso nazionale per giovani storytellers realizzato da One More Pictures con Rai Cinema.

Paola Casella, venerdì 15 ottobre 2021 - News
Jenny De Nucci (Jenny Claudia De Nucci) (25 anni) 27 maggio 2000, Garbagnate Milanese (Italia) - Gemelli.

La realtà che “non” esiste, il contest nazionale per giovani storyteller digitali, ha lanciato nell’ambito del Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA) di Roma la sua quarta edizione “per accendere i cuori, i cervelli e la fantasia dei giovani autori”, come dice Carlo Rodomonti, Responsabile Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema. E MYmovies anche per questa edizione è schierato a fianco degli organizzatori di questa impresa coraggiosa.
 

Siamo partiti nel 2018 al MIA facendo una scommessa: quella di dare ai ragazzi la possibilità di raccontare in modo pop alcune tematiche sociali rendendo accattivanti contenuti che di per sé non lo sono, e su quella base creiamo insieme a loro un progetto immaginato a tutto tondo.

Quest’anno, si richiede uno script che abbia come tema “Il digitale tra minacce e opportunità nel mondo degli adolescenti”, con un’attenzione particolare all’uso distorsivo del web. L’idea iniziale è di Manuela Cacciamani, Founder della casa di produzione One More Pictures che si occupa di comunicazione audiovisiva per il cinema, la tv e le nuove piattaforme. “È utile per noi imprenditori digitali trovare autori che riescano a scrivere storie per media integrati, lavorando con l’aiuto di un gruppo di professionisti all’interno di un laboratorio creativo”, afferma Cacciamani. “Il contest è aperto a tutti i maggiorenni, e offre la possibilità di lavorare ad un’idea nuova pensata per essere prodotta da mezzi diversi, creando contenuti su misura per ogni piattaforma, dunque non solo in forma di cortometraggio lineare ma anche di videomapping, virtual reality o social story”. Il progetto vincitore debutterà con il supporto dei canali di Rai Cinema e sarà presentato, come nelle precedenti edizioni, in contesti audiovisivi di grande prestigio.

Molte giovani star hanno partecipato gratuitamente ai progetti selezionati dal contest, come Jenny De Nucci e Luca Chikovani, protagonisti dei corti vincitori delle prime due edizioni di La Realtà Che “Non” Esiste, e ancora oggi fedeli supporter. “Viviamo nel web tutti i giorni e questo può cambiare la nostra percezione del reale, soprattutto per noi giovani che ci stiamo crescendo dentro”, dice Chikovani. I testimonial delle passate edizioni sono stati nomi molto noti: Terry Gilliam, Lina Wertmuller, Antonio Cabrini.

 

I numeri relativi ai progetti delle prime tre edizioni sono impressionanti: oltre 15 milioni di persone raggiunte, 650mila interazioni social, più di 13 milioni di visualizzazioni. In tre anni i partner si sono moltiplicati e la visibilità è cresciuta in maniera esponenziale: basti pensare che all’ultima Mostra del Cinema di Venezia l’hasthtag relativo al corto vincitore della terza edizione, presentato come evento speciale lo stesso giorno di È stata la mano di Dio, è stato più gettonato di quello relativo al film di Sorrentino.

I temi sociali trattati in passato sono gli hikikomori, il revenge porn e le sfide estreme online, che spesso sfociano in atti di bullismo. “Io sono favorevole alle ‘quote adolescenti’”, afferma Cacciamani. “Vale la pena investire su di loro, perché l’adolescenza è un momento delicato della vita che merita di essere tutelato”. La realizzazione del corto è veloce: “Annunciamo il vincitore del contest a marzo e il corto finito è pronto per settembre”, spiega Cacciamani. “Non abbiamo mai girato per più di tre giorni, dunque è importante che ci vengano presentate idee producibili in tempi contenuti e che siano tecnicamente realizzabili. Il contest premia soprattutto le idee e le sceneggiature, poi se chi ha scritto il corto vuole anche dirigerlo può farlo, altrimenti il regista lo troviamo noi. Facciamo formazione per produzioni 4.0 con serietà, passione, entusiasmo e buona fede”.

A Rai Cinema il contest è “un’occasione per leggere tante sceneggiature scritte da ragazzi in forma più genuina e meno strutturata”, afferma Rodomonti. “La risposta del pubblico è esponenziale, ma già il primo corto dedicato al fenomeno degli hikikomori su ScuolaZoo aveva ottenuto una risposta straordinaria in termini di sentiment. La soddisfazione più grande però resta aver visto 650 persone in Sala Giardino durante la Mostra del Cinema di Venezia per assistere al corto vincitore: sia in sala che su Rai Play si è creato un mondo a partire da un piccolo progetto”.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le 23:59 6 gennaio 2022 (salvo eventuali proroghe), attraverso la compilazione del form online QUI.
La partecipazione è gratuita.
Per ogni quesito relativo al contest è possibile inviare una email all’indirizzo contest@onemore.it.

ALTRE NEWS CORRELATE
NEWS
giovedì 28 agosto 2025
Strane dinamiche famigliari si sviluppano durante le proteste del maggio 1968 a Parigi. Vai all'articolo »
NEWS
giovedì 28 agosto 2025
Un ex professore in pensione vive solo e in pace, finché la figlia tradita torna con i figli: la sua quiete svanisce e la vita cambia del tutto. Vai all'articolo »
NEWS
mercoledì 27 agosto 2025
Il film evento dedicato a Evie, la nuova sorellina di peppa e George. Vai all'articolo »