Al secondo film Shen pare un rappresentante già maturo di una generazione di cineasti cinesi destinata a superare in pessimismo anche i più foschi presagi dei predecessori. In programma al Lucca Film Festival 2021 e disponibile in streaming su MYmovies fino al 10 ottobre. GUARDALO GRATIS IN STREAMING »
Per due minuti una macchina, operata da Xiaoxiang, ripete incessantemente lo stesso movimento, praticando dei fori in tasselli di alluminio. Xiaoxiang, in perfetta sincronia, sostituisce un tassello dopo l'altro e riempie contenitori di pezzi di metallo.
In pochi minuti di film Lianlian Shen ha conferito ritmo e contesto a una storia di quieta disperazione, in cui l'elemento umano ha lasciato spazio al macchinico e all'iterazione di gesti automatici, di corpi abbandonati da ogni energia vitale. Un'inquadratura successiva, che arriva a soffermarsi su un assorbente gettato da Xiaoxiang, esaspera il realismo della macchina da presa e lascia definitivamente fuori dalla porta ogni forma di speranza.
Al secondo film Shen pare un rappresentante già maturo di una generazione di cineasti cinesi destinata a superare in pessimismo anche i più foschi presagi dei predecessori. Cinema di una superpotenza costruita su una costellazione di desolazioni umane.