REFLECTION, LA CONSACRAZIONE DI UNA VOCE CAPACE DI ELABORARE LA STORIA CONTEMPORANEA

Il regista torna sulle atrocità della guerra in Ucraina ma questa volta rischia di estetizzare troppo la violenza. In concorso alla 78. Mostra di Venezia e dal 18 marzo al cinema.

Roberto Manassero, martedì 7 settembre 2021 - Mostra di Venezia

Partito volontario per la guerra nel Donbass, il chirurgo di Kiev Serhiy finisce per errore nelle mani delle forze militari russe e viene fatto prigioniero. Tenuto in vita per le sue competenze mediche, l'uomo assiste impotente a scene di tortura e violenza inaudita, aiutando i suoi carcerieri a smaltire i cadaveri degli altri prigionieri torturati. Fra questi anche Andrii, nuovo compagno dell'ex moglie, molto amato anche da sua figlia, ragazzina innocente e ingenua. Tornato a Kiev, Serhiy sceglie di stare al fianco della figlia e di aiutarla ad accettare l'idea della morte di Andrii.

Il film arriva come una consacrazione, come la conferma di una voce definita e riconoscibile capace di elaborare la realtà e la storia contemporanee in termini visivi e concettuali. 

Peccato che metta a nudo i limiti di un approccio che rischia di estetizzare la violenza o, peggio ancora, di mostrarne la pura superficie.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 14 agosto 2025
In collaborazione con Isola Edipo e Giornate degli Autori, un programma di proiezioni e una masterclass per riflettere sul ruolo critico del cinema. Vai all’articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
mercoledì 13 agosto 2025
Presentata la giuria del premio collaterale ufficiale di Biennale Cinema. Vai all’articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
venerdì 8 agosto 2025
Torna in occasione della 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia la rassegna dedicata a cinema, arte, cultura, attualità e cibo all'insegna dei diritti e della sostenibilità. Vai all'articolo »